0461 402122 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
Richiesta informazioni
Contatti
Supporto
Menu

Convegno “Il cittadino al centro del progetto TARIP” @Ecomondo2021

News pubblicata il 1 Ottobre 2021
Convegno Ecomondo2021 Fiera

Valpe Ambiente lancia lo Sportello Online per migliorare il servizio e misurare gli indici di qualità di ARERA

Venerdì 29 ottobre 2021 ore 10:00 – 11.00
Presso Area Sopraelevata Padiglione A4 di ECOMONDO (Rimini Fiere)

Presentazione Iscriviti al convegno

Valpe Ambiente S.r.l., Ente Gestore dei Rifiuti a cui fanno riferimento 17 comuni nella provincia di Belluno ha adottato, per i comuni della Comunità Montana Agordina, un nuovo strumento dedicato al cittadino denominato Sportello Online. Da casa o da qualsiasi dispositivo mobile il cittadino può interagire con la società di gestione dei rifiuti per prenotare servizi e consultare la propria posizione come ad esempio: contenitori in uso, svuotamenti effettuati, fatture emesse e dati anagrafici. È inoltre possibile anche aprire un nuovo contratto o chiuderne uno vecchio, inviare richieste per modificare e aggiornare le proprie informazioni, cambiare i contenitori e molto altro ancora.

Lo strumento nasce offrendo da subito le funzionalità per gestire le richieste più ricorrenti e in futuro potranno esserne implementate di nuove, anche a seconda delle esigenze che il cittadino potrà evidenziare.

Mercoledì 27 ottobre 2021 ore 15:30 – 17:00
Presso Area Sopraelevata Padiglione A4 di ECOMONDO (Rimini Fiere)

Presentazione Iscriviti al convegno

REVET SpA è una società a capitale prevalente pubblico partner dei gestori di igiene urbana della Toscana. Gestisce il servizio di svuotamento delle campane taggate, con RFID UHF, delle raccolte differenziate degli imballaggi in plastica, vetro, alluminio, acciaio e tetrapak in oltre 200 amministrazioni comunali (80% circa della popolazione Toscana). Il partner scelto per questo ambizioso progetto, è la nota società d’ingegneria I&S Informatica e Servizi srl di Trento, che da oltre 20 anni si occupa di integrazione di tecnologie e sviluppo software per la gestione ed ottimizzazione del servizio di raccolta sul territorio.

Il sistema è composto da una centrale di controllo LeOWEB che interagisce in tempo reale e bidirezionale con un sistema di navigazione a bordo mezzo denominato LeOCAR, che guida ed assiste l’autista nell’esecuzione sul campo delle attività programmate. Tramite la suite LeO, il personale di REVET monitora e gestisce l’intera flotta e lo stato di completamento delle missioni di svuotamento delle campane, avendo a disposizione cruscotti di analisi, grafici e mappe GIS che mostrano lo stato delle attività in tempo reale.

Il processo di automazione e consuntivazione risulta così spinto che, una volta raccolti i dati dal campo, vengono controllati e validati dallo staff di REVET e poi inviati in maniera massiva tramite API a sistemi informativi dei gestori, tra cui quello di ALIA Servizi Ambientali Spa, che controlla il 51% della stessa REVET.