Il sogno di chi si occupa di modellazione di fluidi in pressione (H2O e GAS) è sempre stato quello di avere uno strumento, oltre che scontatamente corretto nella parte algoritmica del solutore, anche veloce e facile da gestire nelle diverse situazioni che si evidenziano in fase di verifica, progettazione, simulazione ed in caso di esigenze non standard.
Determinante è la possibilità di gestire, in un unico database, i dati:
per poi confrontare modellazioni effettuate in momenti diversi e visualizzare i risultati collegati agli oggetti.
[…]Articolo pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.4 – luglio agosto 2021)