A partire dal 2017 ARERA ha iniziato a normare il settore idrico introducendo una serie di indicatori che i soggetti gestori del SII devono fornire.
sono 3 dei 6 macro-indicatori ARERA sulla base dei quali ciascuno degli operatori del SII viene misurato e classificato.
M1 – Perdite idriche
L’indicatore M1 è l’indice annuale delle perdite presenti sulla rete gestita. Non viene definito da rilevazione ed individuazione delle perdite, ma desunto da dati in ingresso ed in uscita in rapporto alla lunghezza della rete.
Ne consegue che, per poter giungere al calcolo, sono necessari i seguenti dati:
Tramite l’utilizzo del GIS e l’integrazione con i dati provenienti dal bilancio idrico, sia l’indicatore M1a che M1b sono ricavati da ProRETI con report a diversi livelli: rete, comuni, distretti ecc.
M2 – Interruzione del servizio
L’indicatore M2 è l’indice annuale relativo alle interruzioni di servizio in funzione delle utenze interessate e rapportate alle utenze totali servite.
Ne consegue che, per poter giungere al calcolo, sono necessari i seguenti dati:
La georeferenziazione delle utenze, associate alle relative schede anagrafiche, consente non solo di estrarre il dato relativo al numero di utenze coinvolte, ma anche di effettuare previsioni di intervento ottimizzate grazie all’utilizzo del GIS e della modellazione idraulica all’interno del software ProRETI.
M3 – Qualità dell’acqua erogata
L’indicatore M3 è l’indice della qualità dell’acqua erogata desunto da ordinanze di non potabilità ed esami di laboratorio. Per poter giungere al calcolo sono necessari i seguenti dati:
Inoltre è richiesto il:
ProRETI permette non soltanto l’archiviazione e la consultazione dello storico dei registri, ma la gestione ed estrazione di tutti i dati necessari al calcolo del parametro M3.