0461 402122 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
Richiesta informazioni
Contatti
Supporto
Menu

I&S al Waste Management Europe 2023

News pubblicata il 9 Marzo 2023
Ambiente e rifiuti Convegno Economia Circolare Eventi Fiera Innovazione Novità Tariffa Corrispettiva Tariffa Puntuale TARIP

Dal 18 al 20 aprile vi aspettiamo alla Fiera di Bergamo, stand 820

Anche per il 2023 abbiamo deciso di partecipare al Waste Management Europe, l’evento internazionale che racchiude in un unico luogo le aziende che offrono prodotti e servizi per la gestione dei rifiuti, ma anche numerosi esperti sui temi ambientali e di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti a livello europeo.

Presso la Fiera di Bergamo, dal 18 al 20 aprile 2023, infatti, ci sarà uno spazio espositivo dove poter incontrare le imprese ma anche un’area conferenze all’interno della quale interverranno numerosi esperti e professionisti del mondo del “Waste Management” in altrettanti speech e conferenze.

SPAZIO ESPOSITIVO

Saremo felici di ospitarvi presso il nostro stand n. 820, per potervi mostrare dal vivo le ultime novità implementate sui nostri software.

CONFERENZA

Siamo inoltre felici di partecipare anche in qualità di esperti in tema di tecnologie abilitanti alla tariffazione puntuale. Daniele Dati, il nostro Technical Sales Manager, interverrà infatti al panel discussion intitolato: “Implementing Solutions & Applications to Optimise Waste Management in Municipalities and the Public Sector” a mezzogiorno di mercoledì 19/4.

logo WME

 
Dove

Fiera di Bergamo
stand 820


Quando

18-20 aprile 2023,
dalle 9.30 alle 17.00

 

Aggiornamento del 16 novembre 2022

Anche l’edizione 2022 di Ecomondo si è conclusa con moltissime soddisfazioni per I&S. Sono stati numerosi i visitatori che si sono fermati allo stand per richiedere informazioni e conoscere meglio la nostra suite di prodotti per il waste management.

In particolare c’è stata grande curiosità e interesse per le novità implementata più di recente e che consentono agli enti gestori di misurare diversi parametri riconducibili agli indicatori TQRIF di ARERA. Non è infatti un caso se il convegno organizzato quest’anno verteva proprio sull’argomento TQRIF e qualità del servizio Rifiuti.

Numerosi anche i clienti, partner e fornitori che abbiamo avuto il piacere di ritrovare ad Ecomondo e che ringraziamo per averci dedicato un saluto.

Nel caso non siate riusciti a passare a trovarci ad Ecomondo durante i giorni di fiera, potete ancora fare un tour virtuale del nostro stand al seguente link:
TOUR VIRTUALE STAND I&S

Vi aspettiamo nel 2023!

Istantanee di I&S a Ecomondo 2022


Mancano esattamente 3 settimane alla 25sima edizione di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica, l’economia circolare e rigenerativa. Anche quest’anno I&S Informatica e Servizi sarà presente con il proprio stand, pronta ad accogliere clienti, visitatori e partner.

Come sempre sarà l’occasione perfetta per parlare insieme di tecnologie per il waste management, con un focus specifico sui temi più attuali, quali ad esempio le disposizioni di ARERA in tema di qualità del servizio riassunte nel testo unico meglio conosciuto come TQRIF.

CONVEGNO GRATUITO

Anche quest’anno abbiamo organizzato un momento di approfondimento su uno dei temi caldi del momento, ovvero il TQRIF di Arera, il documento che specifica quali indicatori di qualità, tecnica e contrattuale, l’Autorità inizierà a breve a richiedere agli Enti Gestori.
Per saperne di più sui temi trattati al convegno e su come partecipare
LEGGI ARTICOLO DEDICATO

SPAZIO ESPOSITIVO

Come sempre inoltre saremo felici di ospitarvi presso il nostro stand , ad in particolare ci piacerebbe potervi raccontare in prima persona tutte le funzionalità del modulo HELP DESK, lo strumento ARERA-ready per la gestione delle richieste dei clienti, studiato e disegnato per essere nativamente pronto a fornire i dati e gli indicatori di performance utili a soddisfare le richieste di ARERA. Saremo felici di mostravi tutte le potenzialità di questo modulo in una demo live.

ECOMONDO 2022 – Save the date

 

Dove

Quartiere fieristico di Rimini
Padiglione C4, stand 12

Quando

Da martedì 8 a venerdì 11 novembre 2022,
dalle 9.00 alle 18.30

Un’occasione internazionale importante per rimettere a tema la gestione dei rifiuti dove, nonostante alcune disastrose situazioni, in realtà l’Italia eccelle a livello europeo e quindi anche mondiale.

Per questo motivo I&S sarà presente con uno stand per tutta la manifestazione ma anche con un intervento approvato dall’organizzazione del Call for Papers:

Pay As You Throw: il metodo delle 4 fasi per un modello vincente di gestione dei rifiuti

sala delle conferenze, mercoledì 22 giugno ore 12.40

Questa sessione illustrerà come un modello di tariffazione a corrispettivo (=paga per quello che produci) può migliorare l’ambiente, far risparmiare e rendere più sostenibile il trattamento dei rifiuti. Proveremo quindi a rispondere alle seguenti domande:

  • perché è importante applicare la tariffa puntuale o corrispettiva?
  • quali sono i problemi che ci aspettiamo di risolvere e gli scopi che pensiamo di raggiungere?
  • come realizzare un sistema di misurazione che funzioni?
  • quali sono le strategie applicabili alle diverse situazioni?
  • quali sono le tecnologie ed i metodi da adottare e quali gli errori da evitare?

Vi aspettiamo anche nell’area espositiva allo Stand 300:

Per tutti i 3 giorni di manifestazione saremo a disposizione per presentare la nostra piattaforma software e tutte le tecnologie RFID e GPS per la gestione della Raccolta dei Rifiuti con oltre 20 anni di specializzazione nel tema della Tariffa Puntuale.

Inoltre, vi racconteremo come le nostre soluzioni vengono impiegate sul campo alla luce delle normative attuali e delle novità in arrivo:

  • Help Desk: uno CRM scalabile per la gestione del cliente e l’evasione certificata delle richieste finalizzate ad ARERA. Per maggiori informazioni clicca qui.
  • Taski Evo: uno strumento per la gestione degli ordini di lavoro dal campo.
  • 3WGIS: il nuovo WebGIS con cuore QGIS. Per maggiori informazioni clicca qui.

Maggior Informazioni

La transizione da TARI Tributaria a TARI Corrispettiva (TARIP) prevede un processo organizzativo che può essere gestito da un unico soggetto, Ente Gestore che si occupa anche del servizio, oppure da un connubio pubblico privato dove la parte del servizio viene appaltata.

In quest’ultimo caso tipicamente, all’interno della Filiera Organizzativa l’Ente Pubblico si occupa della Fase 1 (creazione banca dati) e della Fase 4 (Tariffazione e Riscossione) mentre all’Azienda privata sono appaltate la Fase 2 (Distribuzione Contenitori) e Fase 3 (Raccolta e Misurazione).

Le 4 fasi di implementazione della TARIP

Modello Full In-House
Il modello di gestione di tipo “Full In House” è quello dove la Tariffa è nata e cresciuta e si è consolidata negli ultimi 10-15 anni […]

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

Attualità pubblicata sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.1 – gennaio-marzo 2022)

L’anno scorso, come azienda, abbiamo deciso di non partecipare ad ECOMONDO 2020. La scelta è stata difficile ed ha rappresentato un atto di coerenza e di responsabilità nei confronti della situazione delicata dovuta alla Pandemia da Covid19.

Quest’anno, I&S Informatica e Servizi, è felice di tornare con il proprio stand a ECOMONDO presso Rimini Fiere. Ci troverete nell’area espositiva A4 insieme a tutte le aziende della Provincia Autonoma di Trento dove presenteremo la nostra piattaforma software e tutte le tecnologie RFID e GPS per la gestione della Raccolta dei Rifiuti con oltre 20 anni di specializzazione nel tema della Tariffa Puntuale.

Inoltre, vi racconteremo come le nostre soluzioni vengono impiegate sul campo alla luce delle normative attuali e delle novità in arrivo.

In quest’occasione, presenteremo diverse novità:

  • Modulo Help Desk: uno strumento scalabile per la gestione del cliente e l’evasione certificata delle richieste finalizzate ad ARERA. Per maggiori informazioni clicca qui.
  • Taski Evo: uno strumento per la gestione degli ordini di lavoro dal campo.
  • 3WGIS: il nuovo WebGIS con cuore QGIS. Per maggiori informazioni clicca qui.

Ingresso Omaggio Dettaglio Fiera

Convegni in Fiera

  • Raccolta Stradale: ottimizzazione, navigazione e certificazione del servizio – mercoledì 27 ottobre ore 15:30. Per scoprire di più clicca qui
  • Il cittadino al centro del progetto TARIP venerdì 29 ottobre ore 10:00. Per scoprire di più clicca qui

 

Contenuti ed obiettivi

Il Manuale “RIVOLUZIONE TARIP Manuale d’Uso: dalla teoria alla pratica” è un trattato frutto di un più che ventennale periodo di approfondimento delle modalità e tecnologie abilitanti l’applicazione della Tariffa Corrispettiva.
Si tratta infatti di una raccolta ordinata d’informazioni, esposte in forma di “Manuale d’USO”, utili ad applicare le Tecnologie Abilitanti che, nel rispetto della definizione di “innovazione combinatoria”, risultano determinati per sviluppare il Processo TARIP sintetizzabile in 4 fasi temporali.

Il Manuale prova a descrivere come sia possibile passare indenni dal Modello di tipo Burocratico della TARI Patrimoniale ad un Modello di tipo Industria 4.0, necessario per la Tariffa Corrispettiva.

Anteprima indice 

Pillole per frettolosi

  • Ci sono numerosi luoghi comuni che frenano l’applicazione della TARIP
  • I punti chiave del DM TARIP del 2017 sono pochi, chiari e semplici
  • Passare a Tariffa Corrispettiva costa meno di quanto si creda e conviene a tutti
  • La Tariffa Corrispettiva richiede però l’adozione di un modello industriale di tipo 4.0
  • Ci sono modalità e tecnologie da utilizzare da cui non si può prescindere
  • Oggi è noto dove non si deve sbagliare per ottenere risultati nel breve periodo

Uno slogan per sintetizzare

A copiare umilmente si rischia di sbagliare poco

RICHIEDI MANUALE

Approfondimenti

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22/05/2017 il decreto sulla misurazione puntuale per la determinazione della parte variabile della tariffa rifiuti (TARIP) del quale da tanto tempo si parla in quanto previsto al comma 667 dell’articolo 1 della legge 147/2013.

La norma è inserita nel gruppo di commi che disciplina la Tari e permette, in alternativa, di adottare una tariffa corrispettiva basata sulla misurazione, cosiddetta puntuale, dei rifiuti urbani e assimilati, conferiti al pubblico servizio. Le esperienze che già si contano sul piano nazionale sono tante: diversi comuni, principalmente della regione Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, da diverso tempo, ben prima della legge 147, applicano la tariffa corrispettiva senza però che una norma ufficiale abbia stabilito i requisiti minimi per definire il metodo di pesatura. Il risultato ha portato a sistemi diversi, più o meno puntuali, la cui sostenibilità, dinanzi a un eventuale giudizio sulla pretesa tariffaria, doveva essere ben argomentato, in presenza della diffusa convinzione di pagare solo per il rifiuto prodotto dal singolo.

Il decreto in breve

Il nuovo DM (GU117-22.05.2017) conferma e sancisce quanto segue:

  • Vale il principio dei «soggetti produttori» e non delle «categorie di produttori».
  • Le singole Utenze Dom e No Dom devono avere un loro codice di univoca identificazione.
  • Possono esistere ed essere gestiti soggetti con conferimenti aggregati (condomini).
  • Il peso diretto è equiparato a quello indiretto (volume x peso specifico della frazione).
  • La RUR è la frazione minima di riferimento da misurare per applicare la TARIP e possono essere effettuate ed usate, ad integrazione del calcolo, anche misure su altre frazioni.
  • Per la misurazione di frazione conferite in centri di raccolta, sono applicabili sistemi di misurazione semplificati e se la misura è riconducibili all’utenza, deve essere considerata.
  • Le misure degli svuotamento di contenitori a volume prefissato (sacchetti e bidoncini) possono essere effettuate con sistemi fissi o mobili e sono ammessi sistemi di misurazione volumetrica.

“La parte fissa, essenziale per garantire il finanziamento del servizio, non può che essere basata sui criteri del 158/99 …” [continua]    FONTE – Carpenedo Cristina