0461 402122 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
Richiesta informazioni
Contatti
Supporto
Menu

Ecocentri informatizzati

Caratteristiche

  • Identificazione e controllo accessi tramite ECOCard o Tessera Sanitaria
  • Gestione domestiche e non domestiche
  • Tracciabilità conferimenti e quantità
  • Invio segnalazioni ed anomalie
  • Funzionamento online / offline
  • Possibilità di aggiornamento rifiuti CER
  • Mappa e gestione impianti da centrale
  • Grafici con statistiche di accesso e fasce orarie di maggior utilizzo
  • Gestione delle premialità

Controllo accessi e conferimenti presso Centri di Raccolta


ICOCerd è una applicazione “Mobile” per i centri di raccolta multimateriale (CRM) fissi o mobili e presidiati da operatore. L’applicazione permette di identificare sul posto l’utenza, classificare e quantificare il rifiuto conferito registrando così tutti gli elementi per poter monitorare i conferimenti all’isola ecologica e premiare i virtuosi.

Soluzione accesso ecocentri

L’applicazione è disponibile sia per sistema operativo Win Mobile/CE che Android e si integra perfettamente con il modulo “Gestione Ecocentri” dell’applicativo gestionale DwbRSU. E’ così possibile monitorare la singola posizione contrattuale vedendo il numero di conferimenti fatti e configurare i quantitativi annui massimi accettati per singola voce di rifiuto. Vengono inoltre mostrate in tempo reale statistiche di accesso e di conferimento agli ecocentri per monitorarne l’andamento ed ottimizzarne la gestione.

Dettaglio funzionalità

  • Gestione utenze ed abilitazione tessere EcoCARD;
  • Definizione puntuale dei quantitativi conferibili per utenza;
  • Gestione anagrafica impianti e servizi gestiti;
  • Gestione orari di apertura e Rubrica referenti;
  • Statistiche di accesso e conferimento per impianto;
  • Cruscotti e grafici indicatori dei giorni e fasce orarie di maggior utilizzo;
  • Database rifiuti CER (Codice Europeo Rifiuti) aggiornabile;
  • Personalizzazione “catalogo rifiuti” e “dizionario rifiuti” per semplificare la selezione dei rifiuto in fase di conferimento;
  • Metodo di misurazione rifiuto conferito per chilogrammi o per unità di misura qualitative personalizzabili (es. Baule della macchina, secchio, cassetta ecc.)
  • Cruscotto segnalazioni e anomalie impianto;
  • Definizione posizionamento impianti in mappa;
  • Definizione vie di competenza per impianto;
  • Possibilità di integrazione tramite API con dispositivi esterni (chioschi interattivi, sbarre di accesso, distributori sacchetti ecc..) con pagina di diagnostica per verifica del corretto funzionamento / dialogo.