0461 402122 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
Richiesta informazioni
Contatti
Supporto
Menu

SmartNAV e la Georeferenziazione proporzionale alla finalità

News pubblicata il 23 Marzo 2023
News privata
Innovazione Mobilità

Si è concluso il progetto di ricerca di I&S sulla georeferenziazione statica e in mobilità

Il progetto di ricerca SmartNav, realizzato da I&S si è focalizzato sullo studio e ricerca di modelli e strumenti tecnologici innovativi con l’obiettivo di raggiungere una localizzazione e navigazione in tempo reale ad altissima precisione, ma utilizzando apparecchiature commerciali e a basso costo.

Con l’avvento di Google Maps sui cellulari e la diffusione del GPS infatti, il concetto di georeferenziazione è diventato un concetto da “supermercato”. I GPS alcuni anni fa venivano principalmente utilizzati sulle navi e sugli aerei, ma oggigiorno li troviamo ovunque: nelle automobili per la localizzazione e la navigazione, negli smartphone per la rintracciabilità in caso di furto, e in molti altri oggetti di uso quotidiano.
L’ampia diffusione del GPS come tecnologia non corrisponde però ad una altrettanto ampia conoscenza degli aspetti più tecnici legati alle attività di georeferenziazione degli oggetti: c’è infatti una certa tendenza a banalizzare il concetto stesso di georeferenziazione, ad esempio sottovalutando le differenze in termini di precisione fra le varie tecnologie disponibili. Ma è doveroso sottolineare come, in molti contesti professionali, sia imprescindibile un’accuratezza nell’ordine di pochi centimetri e come, per ottenerla, sia spesso necessario ricorrere a tecnologie molto più sofisticate e costose del GPS.

Da qui l’esigenza di indagare e studiare nuovi metodi e tecnologie che consentano realmente di georeferire oggetti statici e in movimento in maniera molto precisa ma contenendo i costi.

Tecnologie per la georeferenziazione

Quali sono ad oggi le tecnologie disponibili per georeferenziare degli oggetti?

Tecnologia GPS

Il sistema di posizionamento GPS (acronimo in inglese: Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.
Attraverso una rete dedicata di satelliti artificiali in orbita, fornisce a un terminale mobile o ricevitore GPS informazioni sulle sue coordinate geografiche e sul suo orario in ogni condizione meteorologica, ovunque sulla Terra o nelle sue immediate vicinanze dove vi sia un contatto privo di ostacoli con almeno quattro satelliti del sistema. La localizzazione avviene tramite la trasmissione di un segnale radio da parte di ciascun satellite e l’elaborazione dei segnali ricevuti da parte del ricevitore.
Il grado attuale di accuratezza è dell’ordine di alcuni metri e dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche, dalla disponibilità e dalla posizione dei satelliti rispetto al ricevitore, dalla qualità e dal tipo di ricevitore, dagli effetti di radiopropagazione del segnale radio in ionosfera e troposfera (es. rifrazione), dagli effetti della relatività.

Tecnologia GNSS

Il sistema satellitare globale di navigazione (GNSS Global Navigation Satellite System) è un sistema di geo-radiolocalizzazione e navigazione terrestre, marittima o aerea, che utilizza una rete di satelliti artificiali in orbita e pseudoliti di diverse nazioni.
Un tale sistema fornisce un servizio di posizionamento geo-spaziale a copertura globale che consente a piccoli ed appositi ricevitori elettronici di determinare le loro coordinate geografiche (longitudine, latitudine ed altitudine) su un qualunque punto della superficie terrestre o dell’atmosfera, elaborando segnali a radiofrequenza trasmessi da satelliti.
Tra questi si annoverano il sistema statunitense NAVSTAR Global Positioning System (GPS), il sistema russo GLONASS, il sistema europeo GALILEO, il sistema cinese BEIDOU ed il sistema indiano IRNSS.

Tecnologia DGNSS e RTK

La precisione di localizzazione del GNSS (Global Navigation Satellite System) può essere aumentata in questo momento in un solo modo: includendo una stazione di riferimento.
Il segnale GNSS, nel tragitto dal satellite al ricevitore terrestre, attraversa l’atmosfera ed a causa delle condizioni meteorologiche trova proprietà atmosferiche diverse all’interno di una piccola area; questo modifica il tempo di propagazione del segnale e genera disturbi. Includendo stazioni con coordinate note, le cosiddette “stazioni fisse di riferimento sul territorio”, è possibile calcolare in tempo reale questi errori. I dati utilizzati a questo scopo sono quindi chiamati dati di correzione ed il loro utilizzo aumenta sensibilmente la precisione della misurazione della posizione.
In questo contesto le misurazioni effettuate da un rover (ricevitore GNSS mobile) vengono rettificate a posteriori (nell’ambito del cosiddetto post-processing) in modo che a seconda del ricevitore GNSS utilizzato sia possibile raggiungere un grado di precisione compreso tra pochi decimetri a pochi centimetri. Questo metodo differenziale può essere adottato anche in tempo reale. Il presupposto è costituito a questo scopo da un mezzo di comunicazione (radio, telefonia mobile ecc.) tra la stazione di riferimento e il rover. A seconda delle misurazioni GNSS utilizzate (codice o fase) si parla a questo proposito di GNSS differenziale (DGNSS) con un grado di precisione nell’ordine di metri, oppure di Real-time Kinematic (RTK) con un grado di precisione di decimetri o centimetri.

Il progetto di ricerca I&S

L’ipotesi di ricerca è stata dunque quella di sperimentare modelli e strumenti tecnologici che fossero in grado di raggiungere una localizzazione e navigazione di precisione in tempo reale RTK, ma facendo ricorso ad apparecchiature commerciali a basso costo.
Più nello specifico, ambito del progetto è stata la geolocalizzazione territoriale ed il posizionamento con una precisione di decimetri / centimetri di oggetti in mobilità, quali autovetture o mezzi operativi.
Approccio metodologico
Per lo sviluppo del progetto è stato adottato un approccio metodologico suddiviso in 4 Obiettivi Realizzativi (OR), su un arco temporale di 18 mesi; un supporto nell’identificazione dell’ambito e nella stesura di alcuni elementi progettuali è stato fornito dal Centro Ricerca Fiat di Trento.
I primi due Obiettivi Realizzativi sono classificabili come Ricerca Industriale (RI), gli ultimi due come Sviluppo Sperimentale (SS).

Cronoprogramma progettuale

  1. Il primo obiettivo realizzativo ha richiesto l’approfondimento delle problematiche e dei requisiti necessari ad una localizzazione di precisione;
  2. il secondo obiettivo realizzativo ha affrontato la progettazione delle architetture tecniche ed applicative di un moderno sistema DGNSS (Global Navigation Satellite System) e real time RTK a basso costo;
  3. il terzo obiettivo realizzativo ha permesso di sviluppare prototipi DGNSS RTK SmartNAV, da utilizzare in differenti condizioni operative;
  4. il quarto obiettivo realizzativo ha permesso di eseguire misurazioni per la valutazione dei risultati finali.

Progetto pilota

Il progetto pilota di SmartNAV è basato sulla tecnologia DGNSS, ossia la localizzazione con correzione differenziale in tempo reale RTK, utilizzando come riferimento la rete Topografica del Trentino (TPOS).
Sono stati predisposti alcuni mezzi pilota configurati in modo mirato, in grado di soddisfare diverse modalità d’utilizzo.
Le apparecchiature mobili utilizzate sui mezzi pilota erano Black Box commerciali programmabili, adeguatamente personalizzate dai tecnici I&S.

Elemento fondamentale del progetto è stata la predisposizione di un test site (campo prova) in prossimità di Trento, con punti cartografici millimetrici sul terreno, percorsi per i mezzi, punti di fermata e di attesa.

Risultati ottenuti

Le misurazioni finali sono state eseguite nel test site predisposto per il progetto. È stato disegnato un percorso di 180 metri composto da punti cartografici millimetrici distanti 20 metri.
Le rilevazioni sono state eseguite in più modalità: con mezzo fermo (punto fisso) e con mezzo in movimento a diverse velocità (10, 20, 40, 60 km/h).
La presenza di tralicci dell’alta tensione sopra il campo prova si sono rivelati ininfluenti nelle misurazioni finali. A seguito degli svariati test effettuati sul campo, utilizzando i diversi mezzi pilota, si sono rilevate precisioni sempre maggiori nel corso del tempo.

Rilevazioni statiche

Durante le misurazioni, con i continui affinamenti dei parametri di regolazione della strumentazione commerciale utilizzata, si è raggiunto un risultato che non ci si aspettava all’inizio del progetto, ossia la ‘precisione centimetrica’ (1 cm).

Rilevazioni in mobilità

Per le rilevazioni in mobilità sono state utilizzate diverse configurazioni, diversi percorsi, diversi mezzi, diverse velocità.
Adottando il medesimo approccio utilizzato per le rilevazioni statiche, sono stati eseguiti continui affinamenti dei parametri di regolazione della strumentazione commerciale installata sui mezzi, raggiungendo un ‘precisione decimetrica’ (circa 20 cm).
Un risultato importante riscontrato nel corso della misurazione è stata la precisione di localizzazione indipendente dalla velocità del mezzo; tutto questo fino a 60 km/h, vincolo progettuale.

Conclusioni

Il progetto di ricerca ha permesso ad I&S di crescere le proprie competenze in un segmento di mercato innovativo quale la localizzazione di precisione di oggetti fissi e, ancora più importante, di mezzi in mobilità sul territorio.
Ha permesso inoltre di comprendere come aumentare sensibilmente il livello di precisione della localizzazione di un mezzo, agendo semplicemente sulle modalità di configurazione delle apparecchiature commerciali utilizzate nell’allestimento dei mezzi dei propri clienti.

Questi importanti risultati hanno inoltre permesso di avviare un nuovo progetto di ricerca, denominato Smart Drive Assistant (SDA), che ha previsto lo studio, la progettazione e la sperimentazione di una infrastruttura tecnologica innovativa capace di gestire con precisione, nelle aree urbane, uno o più mezzi a guida autonoma, assistita e automatica.

 

Da qualche settimana abbiamo deciso di aderire ad un’iniziativa sportiva ma non solo, che bene si allinea ai nostri valori aziendali e personali: dall’inizio della stagione 2022-23 infatti siamo orgogliosi di essere entrati a far parte del Consorzio Aquila Sport Trentino (CAST).

Obiettivo del consorzio è quello di “collegare tra loro Imprese e Soggetti economici, inclini a condividere un progetto sportivo che rafforzi e vivacizzi il territorio rispondendo, allo stesso tempo, ad obiettivi reciproci di visibilità, comunicazione, sinergie di business e di crescita. Appartenere al CAST significa partecipare al raggiungimento dei traguardi della squadra ma, soprattutto, ai progetti che la Società mette in campo oltre lo sport, nel sociale e nella qualità del vivere collettivo.” , come illustrato sul sito del CAST stesso.

Nato come naturale evoluzione del progetto “Aquila Basket” nel 1995 dalla fusione tra Dolomiti Sport B.C. Trento e Pallacanestro Villazzano, il CAST di Aquila Basket detiene oggi il 40% delle quote della società sportiva, coinvolge più di 60 soci ed è a tutti gli effetti una piattaforma sociale e di business che mette in collegamento numerose realtà professionali del territorio trentino.

Le motivazioni che ci hanno spinto a investire in questo interessante progetto sono riassunte nelle parole di Alessandro Fedrizzi, Direttore Tecnico di I&S, che potete leggere nel comunicato stampa di Aquila Basket:

LEGGI COMUNICATO

 

Quali sono i Comuni più virtuosi in Italia in tema di raccolta differenziata?
Come ogni anno, anche nel 2022 Legambiente ha fatto il punto sullo stato dell’arte della diffusione delle pratiche di raccolta differenziata da parte delle amministrazioni comunali. L’appuntamento con il dossier “Comuni Ricicloni” è infatti arrivato alla sua 29esima edizione ed ha riservato anche alcune sorprese.

I dati

In totale sono stati 590 i Comuni Rifiuti Free del 2021, ovvero quelli che possono vantare un produzione pro-capite di spazzatura smaltita inferiore ai 75 Kg. La cifra è un po’ più deludente rispetto allo scorso anno, quando le realtà comunali a zero rifiuti erano state 623 e ci riporta a livelli simili a quelli del 2020.
Secondo Legambiente, che cura il rapporto, “a pesare sul risultato soprattutto gli effetti della pandemia che ha obbligato a conferire nell’indifferenziato tutti i rifiuti prodotti dai contagiati, portando da un lato alla diminuzione della percentuale di raccolta differenziata, dall’altro all’aumento della produzione pro-capite di rifiuto da avviare a smaltimento (compreso tra 1 e 5 Kg/pro-capite/anno, con qualche punta intorno ai 10 Kg/pro-capite/anno).

Questi effetti, tuttavia, non hanno fermato la costante crescita del Sud Italia, che conta 167 Comuni Rifiuti Free per il 2021, cinque in più rispetto allo scorso anno.

Il primato resta però del Nord Italia con 391 comuni virtuosi, nonostante la decrescita (meno 32 comuni premiati rispetto allo scorso anno), mentre il Centro resta marginale con 32 comuni, sei in meno rispetto al 2021.

Le Regioni più virtuose

Ma in quali Regioni si concentra il maggior numero di Comuni Rifiuti Free? Nella classifica spiccano:

  • il Veneto (26,8%)
  • il Trentino-Alto Adige (20,9%)
  • Friuli-Venezia Giulia (18,1%)
  • Campania (14,7%)

Fra gli enti più virtuosi d’Italia siamo felici di poter annoverare anche alcuni comuni che si avvalgono di software e tecnologie fornite da I&S.

Nella categoria Consorzi sopra i 100 mila abitanti troviamo:

  • CONSORZIO DI BACINO PRIULA che resta saldamente al 1° posto.
  • AIMAG S.p.A. che si è classificato al 3° posto, risalendo di una posizione rispetto al risultato del 2021.
  • A&T 2000 S.p.A. che si è classificato al 10° posto (in discesa rispetto all’ottavo dello scorso anno).
  • ALEA SpA, che occupa quest’anno il nono posto della classifica.

Nella categoria Consorzi sotto i 100 mila abitanti troviamo:

Per scoprire di più scarica il dossier completo.

SCARICA IL DOSSIER

 

Tempi strettissimi per valutare la propria capacità, partendo dai dati disponibili, di impostare e realizzare un Progetto credibile e realizzabile entro gli stretti tempi imposti dal Bando M2C4-I4.2

Chi siamo

I&S Informatica e Servizi s.r.l. è una società d’Ingegneria con conoscenze del Dominio Idrico e di Informatica Tecnica Territoriale e Partner tecnologico di riferimento per alcune Utilities italiane.

Come ti supportiamo

I&S mette a disposizione la propria 20ennale esperienza nel creare Sistemi GIS (Asset Management) orientati al rilievo e manutenzione del dato rendendo autonomo il cliente nella gestione del sistema dopo la fase di avviamento.
Abbiamo appena ultimato un impianto di Rete Idrica 3D con la relativa Distrettualizzazione e Modellazione per un compendio di 12 comuni e 50.000 abitanti, 634 Km, 21.000 tubazioni.
Gli elementi geometrici dei parametri M1b, M2 e M3 necessari a simulare le proposte progettuali dell’avviso PNRR vengono calcolati in automatico.

Richiedi informazioni

I&S, partner tecnologico di riferimento per molte Utilities italiane ed in particolare per diversi Enti Gestori a TARIP, è disponibile a dare il proprio Supporto Tecnico per la predisposizione delle proposte progettuali dell’avviso PNRR Rifiuti, per interventi di miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e con particolare riferimento a strumentazione hardware e software IOT per:

  • distribuzione automatizzata di materiali per la raccolta differenziata;
  • certificazione del servizio di raccolta porta a porta tramite lettura RFID, NFC, Barcode e trasmissione dati;
  • monitoraggio georeferenziato di mezzi e percorsi di servizio (fleet management);
  • sistemi di navigazione assistita per il servizio di igiene urbana;
  • centri di raccolta;
  • adozione Tariffa Puntuale.

La suite di software e tecnologie SMART WASTE sviluppata da I&S nel corso degli ultimi 20 anni consente infatti agli enti che si occupano della gestione dei servizi di igiene ambientale di gestire tutti gli aspetti  – operativi e amministrativi- legati all’attività di raccolta dei rifiuti urbani.

Forte di una serie di strumenti fortemente verticalizzati, dal gestionale web alla sala controllo WebGIS, dalle app per gli operativi sul campo allo sportello online per il cittadino passando per il CRM integrato per la gestione delle segnalazioni, I&S può supportare moltissime realtà nella redazione dei progetti PNRR Rifiuti, grazie all’expertise accumulata negli anni su aspetti specifici quali:

 

  • gestione delle anagrafiche (utenze e contratti)
  • gestione della tariffazione e bollettazione
  • transizione da TARI a TARIP
  • pianificazione e rendicontazione del servizio di raccolta
  • gestione della flotta e della squadre di lavoro
  • gestione del magazzino attrezzature
  • scelta dei dispositivi più affidabili per la certificazione degli svuotamenti
  • adozione di app l’utilizzo sul campo in mobilità intuitive e facili da utilizzare
  • cruscotti e dashboard per report ed analisi ARERA-compliant
  • sistemi di accoppiamento attrezzature-utenza
  • progettazione missioni di raccolta per obiettivi o per percorso
  • rendicontazione e verifica fra quanto pianificato e quanto svolto
  • controllo accessi ai centri di raccolta e riuso
  • sistemi di premialità al cittadino
  • creazione sportello online per richieste degli utenti
  • gestione customer-centric delle segnalazioni e richieste in apposito modulo CRM
  • tracciamento dati utili alla stesura del PEF
  • e molto altro

 

Richiedi informazioni

Che cos’è?

Nato nel 1994, è un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.

Il 2020 è stato l’anno del recepimento delle direttive sull’economia circolare, il 2021 deve essere l’anno della messa in campo di un Piano nazionale che preveda strumenti, obiettivi, riforme, a partire dal rafforzamento del sistema dei controlli ambientali, e risorse economiche per dargli gambe, secondo quanto già previsto dal PNRR e non solo.

La premiazione

Il 7 luglio, a Roma, si è tenuta la premiazione della XXVIII edizione di Comuni Ricicloni che ha visto partecipi alcuni dei nostri clienti.

Tra i Comuni gestiti da nostri clienti spicca il Capoluogo Treviso.

Nella categoria Consorzi sopra i 100 mila abitanti troviamo:

MAGGIORI DETTAGLI

Nella categoria Consorzi sotto i 100 mila abitanti troviamo:

MAGGIORI DETTAGLI

Per scoprire di più scarica il dossier completo.

SCARICA IL DOSSIER

 

Le soddisfazioni per I&S non finiscono, dopo il traguardo del trentesimo anniversario, arriva la notizia che il nostro storico fornitore Contradata, dopo aver presentato al partner meeting iEI (Integration Corp) la nostra usecase di LeOCar, ha vinto il premio iEi Award.

Questo per noi è motivo di grande orgoglio e fierezza!

Che cos’è LeOCar?

LeOCar è un sistema di navigazione evoluto sviluppato da Contarina, azienda esperta di GIS, in collaborazione con I&S Informatica e Servizi. Il plus che differenzia LeOCar dagli altri navigatori presenti sul mercato, risiede nella sua filosofia funzionale che lo porta ad essere un vero e proprio assistente Co-Pilota.

LeoCar nasce dall’esigenza di un’azienda Contarina, di individuare un prodotto software che le consentisse di assegnare ad un operatore sul campo, l’incarico di svolgere il servizio porta a porta in una zona a lui sconosciuta per poter così consuntivare in automatico il percorso fatto con quello programmato. Nel 2014, I&S Informatica e Servizi, attraverso un’evoluzione dell’idea originale (LeO, Localizzazione e Organizzazione), ha proposto LeOCar la migliore soluzione che garantisce tutt’ora ottimizzazione, veloce ritorno d’investimento e prospettive di crescita molto interessanti.

MAGGIORI DETTAGLI

 

LeOCar | Servizio di raccolta su doppio lato

I&S Informatica e Servizi srl nasce esattamente il 25 gennaio 1991 da una felice intuizione di due ingegneri Civili specializzati in Idraulica ed Edilizia ma colpiti dal fulmine dell’insorgente informatica applicata. Ai tempi AutoCAD girava sull’Olivetti M24 a floppy e il Computer Gestionale che andava per la maggiore era l’AS400 IBM programmato in RPG.

Ne è passata di acqua sotto i ponti ed I&S è cresciuta fino ai 18 dipendenti di oggi, ha resistito alle crisi di settore e si è evoluta costantemente passando dallo sviluppo di Applicazioni CAD per studi tecnici, alle prime Applicazioni GIS, mettendo d’accordo “caddisti” e “gissari”. Negli ultimi 15 anni è approdata allo sviluppo di Applicazioni integrate per piccole e grandi Aziende Multilities tra cui alcune di rilevanza nazionale che si occupano di infrastrutture a Rete (H2O, GAS) e di Organizzazione della Raccolta dei Rifiuti a Tariffa.

Il percorso 30ennale è stato pieno di soddisfazioni, anche se non privo di momenti di difficoltà legati alla crisi del 2008 e qualche avvicendamento societario che però vede ancora oggi una società solida che punta ai 3 milioni di euro di fatturato e guidata dai due soci fondatori che  ricordano e ringraziano tutti i dipendenti e consulenti che sono transitati in I&S; figure professionali che hanno contribuito alla sua crescita e con i quali I&S intrattiene rapporti cordiali e talvolta anche di amicizia a distanza di anni.

E’ già iniziato un nuovo ciclo ma i 30 anni possono essere presi come il terzo inizio perché il cambio generazionale è iniziato nei Dipendenti, nella Direzione, nella Proprietà e nell’Organizzazione.

Desideriamo quindi condividere la soddisfazione di questo momento informando che, non appena sarà possibile, I&S troverà il modo di festeggiare questa meta con tutti coloro che la circondano: Clienti, Fornitori, Dipendenti e tutti i collaboratori e professionisti che ci seguono giornalmente in ogni progetto.

I nostri numeri in breve: 

Il gestionale DbwRSU compie 15 anni ed è giunta l’ora, dopo diverso tempo, di migliorarne la navigazione ed usabilità.

In tutti questi anni ci siamo accorti di come siano sempre di più le funzionalità ed i moduli disponibili e per questo motivo ci siamo chiesti come migliorare l’accesso alle sezioni. In particolare per coloro che lo strumento non lo usano tutti i giorni in modo e che hanno bisogno di trovare quello di cui hanno bisogno in maniera più intuitiva possibile.

Questi sono i motivi per cui abbiamo realizzato un nuovo menu che verrà rilasciato ai clienti con tutti gli aggiornamenti a partire da febbraio 2021.

Che cosa offre il nuovo menu?

Reputiamo giusto condividere con voi il motivo di questa scelta e le peculiarità del nuovo strumento che siamo certi vi potrà essere utile:

DBW | Ricerca Funzionalità

Ricerca funzionalità

Dal menu ricerca sarà possibile ricercare
le funzionalità e i moduli per parola chiave
(es. fatture) potendo così accedere a
tutte le sezioni in cui il tema viene trattato.

DBW | Salvataggio Preferiti

Salvataggio preferiti

Ogni utente potrà salvare i propri preferiti
personalizzando e velocizzando l’accesso
alle funzioni più utilizzate in base alle
proprie competenze.

DBW | Ordine e Moduli

Ordine e Moduli

Le voci di menu sono state riordinate e
raggruppate per centro di competenza
in modo di garantire una più facile
navigazione e ricerca.

DBW | Gestione Permessi

Gestione permessi

É stata creata una nuova interfaccia per
gli utenti “Administrator” affinché possano
gestire più facilmente i permessi
e i diritti di accesso alle singole voci.

DBW | Ricerca Contratto

Ricerca contratto veloce

Possibilità di ricercare in maniera più
rapida ed intuitiva il contratto
su cui lavorare attraverso il
codice contratto e/o denominazione.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Che cos’è?

Nato nel 1994, è un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.

La premiazione

Il 22 ottobre, a Roma, si è tenuta la premiazione che ha visto partecipi alcuni dei nostri clienti.

Nella categoria Consorzi sopra i 100 mila abitanti troviamo:

MAGGIORI DETTAGLI

Nella categoria Consorzi sotto i 100 mila abitanti troviamo:

MAGGIORI DETTAGLI

Per scoprire di più scarica il dossier completo.

SCARICA IL DOSSIER