Per investire efficacemente i fondi erogati con il PNRR Idrico M2C4-I4.2, le principali criticità sono rappresentate dai tempi stringenti.
Come è possibile superare questo ostacolo e garantire comunque qualità?
È necessario adottare un approccio di tipo parallelo invece che sequenziale, con un’organizzazione di tipo “Agile” per evitare di sforare le deadline ed incappare in penali. Ciò comporta una logistica complessa e la necessità di reperire ed organizzare molti operatori in contemporanea, ma suddivisi in base alle skills specifiche necessarie per le attività di campo previste.
Bisogna cogliere l’eccezionalità della situazione e ricorrere a soluzioni innovative, che siano allo stesso tempo efficaci e veloci da implementare ma soprattutto pronte all’uso.
Nel webinar, organizzato in collaborazione con Servizi a Rete, abbiamo visto come una soluzione tecno-organizzativa ottimale è rappresentata dai cosiddetti “Rilievi Speditivi” gestiti attraverso un “sistema informativo in cloud di tipo collaborativo, profilato e multitasking”.
GUARDA LA REGISTRAZIONE SCARICA LA PRESENTAZIONE
|
I vantaggi di questo sistema composto di software e tecnologie sono:
In questo webinar abbiamo approfondito:
Potrebbe interessarti anche:
Chi siamo
I&S Informatica e Servizi s.r.l. è una società d’Ingegneria con conoscenze del Dominio Idrico e di Informatica Tecnica Territoriale e Partner tecnologico di riferimento per alcune Utilities italiane.
Come ti supportiamo
I&S mette a disposizione la propria 20ennale esperienza nel creare Sistemi GIS (Asset Management) orientati al rilievo e manutenzione del dato rendendo autonomo il cliente nella gestione del sistema dopo la fase di avviamento.
Abbiamo appena ultimato un impianto di Rete Idrica 3D con la relativa Distrettualizzazione e Modellazione per un compendio di 12 comuni e 50.000 abitanti, 634 Km, 21.000 tubazioni.
Gli elementi geometrici dei parametri M1b, M2 e M3 necessari a simulare le proposte progettuali dell’avviso PNRR vengono calcolati in automatico.
La fornitura dell’acqua e lo smaltimento dei rifiuti sono due servizi che vengono forniti alle stesse utenze (civili domestiche ed industriali non domestiche) che presentano un punto di consegna (PoD, Point of Delivery) ed un punto di prelievo (PuP, Pick-up Point) geograficamente coincidenti. Ne deriva che i due servizi condividono la stessa banca dati per almeno un 80% delle informazioni ed una gestione amministrativa e di bollettazione e riscossione che grazie ad ARERA e alla TARIP, è diventata simile, fatti salvi gli algoritmi di calcolo.
Ciò suggerirebbe una gestione societaria aggregata dei due settori o almeno, nell’ottica degli investimenti PNRR, la realizzazione di attività congiunte e coordinate e non totalmente disgiunte con duplicazioni di spese per le medesime finalità.
[…]
Articolo pubblicato sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.1 – gennaio-marzo 2022)
30 anni di storia e gli ultimi 15 dedicati alle tecnologie informatiche per la gestione dei processi organizzativi come supporto base alle attività da realizzare sul territorio, elementi cardine da cui dipende la tariffazione dei servizi. Parliamo di GIS, Asset Management, Gestione squadre in mobilità, Ottimizzazione degli ordini di lavoro e rendicontazione per finire con la bollettazione. Le tecnologie informatiche del mondo ICT si sono evolute negli ultimi 50 anni con una velocità esponenziale rispetto alla quasi linearità di altri settori ed I&S è saltata su questo treno in corsa nel 1991.
I&S Informatica e Servizi S.r.l. di Trento nasce il 25 gennaio 1991 da una felice intuizione di due ingegneri Civili, Gaetano Perbellini e Pierluigi Fedrizzi, specializzati rispettivamente in […]
Articolo pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.4 – luglio – agosto 2021)