Un’occasione internazionale importante per rimettere a tema la gestione dei rifiuti dove, nonostante alcune disastrose situazioni, in realtà l’Italia eccelle a livello europeo e quindi anche mondiale.
Per questo motivo I&S sarà presente con uno stand per tutta la manifestazione ma anche con un intervento approvato dall’organizzazione del Call for Papers:
Pay As You Throw: il metodo delle 4 fasi per un modello vincente di gestione dei rifiutisala delle conferenze, mercoledì 22 giugno ore 12.40 |
Questa sessione illustrerà come un modello di tariffazione a corrispettivo (=paga per quello che produci) può migliorare l’ambiente, far risparmiare e rendere più sostenibile il trattamento dei rifiuti. Proveremo quindi a rispondere alle seguenti domande:
Per tutti i 3 giorni di manifestazione saremo a disposizione per presentare la nostra piattaforma software e tutte le tecnologie RFID e GPS per la gestione della Raccolta dei Rifiuti con oltre 20 anni di specializzazione nel tema della Tariffa Puntuale.
Inoltre, vi racconteremo come le nostre soluzioni vengono impiegate sul campo alla luce delle normative attuali e delle novità in arrivo:
L’anno scorso, come azienda, abbiamo deciso di non partecipare ad ECOMONDO 2020. La scelta è stata difficile ed ha rappresentato un atto di coerenza e di responsabilità nei confronti della situazione delicata dovuta alla Pandemia da Covid19.
Quest’anno, I&S Informatica e Servizi, è felice di tornare con il proprio stand a ECOMONDO presso Rimini Fiere. Ci troverete nell’area espositiva A4 insieme a tutte le aziende della Provincia Autonoma di Trento dove presenteremo la nostra piattaforma software e tutte le tecnologie RFID e GPS per la gestione della Raccolta dei Rifiuti con oltre 20 anni di specializzazione nel tema della Tariffa Puntuale.
Inoltre, vi racconteremo come le nostre soluzioni vengono impiegate sul campo alla luce delle normative attuali e delle novità in arrivo.
Ingresso Omaggio Dettaglio Fiera
Il tradizionale rapporti di Legambiente, giunto alla 26esima edizione evidenzia quest’anno un ulteriore incremento dell’interesse e della sensibilità verso il tema della Raccolta Differenziata. Certamente la strada è ancora molto lunga come emerge dalla grande disparità tra le regioni italiane sia in termini di RD, ancora lontano l’obiettivo di legge sulla raccolta del raggiungimento del 65% in gran parte d’Italia, che di qualità del servizio e spesso anche di tariffe che non sono commisurate al servizio reso. Aspetti fortemente legati al fatto che la stragrande maggioranza dei Comuni, anche tra i premiati, non applica ancora quella Tariffa Puntuale o a Corrispettivo che è il vero obiettivo da raggiungere se si vuole mantenere nel tempo i risultati e renderli concreti anche in termini economici verso il Cittadino.
In ogni caso anche quest’anno tra i Comuni e gli Enti premiati da Legambiente in funzione dei risultati raggiunti in termini di raccolta differenziata troviamo.
Tra i Consorzi sopra i 100.000 abitanti al 2° posto figura ancora una volta il Consiglio di Bacino Priula (TV) il cui servizio è gestito da Contarina SpA e al 3° posto il consorzio dell’Emilia Romagna Aimag Spa (MO) che per la prima volta sale sul podio.
Tra i Consorzi sotto i 100.000 abitanti al 2° posto troviamo AMNU SpA (TN) ed al 6° posto la Fiemme Servizi SpA (TN).
Tra i Comuni gestiti da clienti di I&S troviamo per la seconda volta consecutiva Cossato (BI) che, grazie al gestore SEAB (BI), da diversi anni è in regime di Tariffa Puntuale.
In evidenza nelle classifiche regionali vanno inoltre citati Carpi (MO), gestito da AIMAG, al 2° posto tra i Comuni sopra i 15.000 abitanti, e Formignana (FE) , gestito da CLARA, al 4° posto tra i Comuni con meno di 5.000 abitanti.
Numerosi tra i premiati sono i Comuni del Veneto gestiti da Contarina SpA con particolare evidenza che va data al capoluogo Treviso, città di quasi 90.000 abitanti che viene gestita in regime di Tariffa Puntuale.
Come evidenziato nei circa 20 convegni realizzati in tutta Italia con la Tariffa Puntale agli ottimi risultati in termini ambientali si accompagnano vantaggi economici per i cittadini, in particolare naturalmente quelli virtuosi. Ne sono esempi Contarina ed AMNU che fanno pagare ai cittadini le tariffe più basse d’Italia.
Scarica estrattoIl tradizionale rapporti di Legambiente, giunto alla 25esima edizione evidenzia quest’anno un ulteriore incremento dell’interesse e della sensibilità verso il tema della Raccolta Differenziata. Certamente la strada è ancora molto lunga come emerge dalla grande disparità tra le regioni italiane in termini di Comuni che raggiungono la soglia minima di RD e le condizioni richieste per essere premiati. Un aspetto che si aggiunge al fatto che la maggioranza dei premiati non applica una Tariffa Puntuale o a Corrispettivo che è il vero obiettivo da raggiungere se si vuole mantenere nel tempo i risultati e renderli concreti anche in termini economici verso il Cittadino.
In ogni caso anche quest’anno tra i Comuni e gli Enti premiati da Legambiente in funzione dei risultati raggiunti in termini di raccolta differenziata troviamo.
Tra i Consorzi sopra i 100.000 abitanti ai primissimi posti (2° quest’anno) figura ancora una volta il Consiglio di Bacino Priula (TV) il cui servizio è gestito da Contarina.
Tra i Consorzi sotto i 100.000 abitanti al 1* posto troviamo AMNU (TN) ed al 3* posto Fiemme Servizi SpA (TN) mentre Unione Montana Agordina (BL) si piazza all’ottavo posto.
Tra i Comuni gestiti da clienti di I&S troviamo per la seconda volta consecutiva Cossato (BI) che, grazie al gestore SEAB (BI), da diversi anni è in regime di Tariffa Puntuale.
In evidenza nelle classifiche regionali vanno inoltre citati Carpi (MO), gestito da AIMAG, al primo posto tra i Comuni sopra i 15.000 abitanti, e Formignana (FE) , gestito da CLARA, al primo posto tra i Comuni con meno di 5.000 abitanti.
Particolare evidenza va inoltre data a Treviso premiato in quanto capoluogo di Provincia in quanto città di quasi 90.000 abitanti gestita in regime di Tariffa Puntuale guarda caso da Contarina SpA.
Come evidenziato negli oltre 15 convegni realizzati in tutta Italia agli ottimi risultati in termini ambientali con la Tariffa Puntale seguono vantaggi economici per i cittadini, in particolare naturalmente quelli virtuosi. Ne sono esempi Contarina ed AMNU che fanno pagare ai cittadini le tariffe più basse d’Italia.
Scarica estratto