0461 402122 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
Richiesta informazioni
Contatti
Supporto
Menu

TQRIF di ARERA

News pubblicata il 27 Febbraio 2023
Ambiente e rifiuti ARERA articolo gsa normativa PNRR TARIP TQRIF

La centralità della qualità del servizio al cittadino

Premessa

Il settore dell’Igiene Urbana, negli ultimi anni, ha subito uno shock di stimoli e di relativo interesse a seguito di tre eventi storici dopo la Legge Ronchi del 1997:

• Entrata in vigore del DM TARIP del 20.04.2017 che norma in modo semplice e chiaro l’applicazione del principio “chi meno produce, meno paga”

• L’inizio nel 2018 dell’attività dell’Autorità di Regolamentazione ARERA nel Campo dei rifiuti; attività che va oltre ai regolamenti Regionali e mette tutti, Privato e Pubblico, di fronte ad obblighi e scadenze non derogabili

cronoprogramma ARERA rifiuti

• Approvazione nel 2018 delle quattro direttive europee per il recupero dei materiali, la gestione degli scarti, l’inquinamento e lo spreco alimentare da parte della Comunità Europea; direttive oggi in aggiornamento causa Emergenza COVID e PNRR.

Primi risultati di ARERA

Dopo tre 3 anni di indagini e consultazioni con i principali attori e player del settore, ARERA ha iniziato ad indicare le modalità di attuazione dei servizi, nonché i requisiti di qualità nei confronti degli utenti, producendo una serie di provvedimenti riassunti di seguito (fra parentesi l’entrata in vigore delle disposizioni):
[…]

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

Attualità pubblicata sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.4 – ottobre-dicembre 2022)

flyer webinar PNRR

Per investire efficacemente i fondi erogati con il PNRR Idrico M2C4-I4.2, le principali criticità sono rappresentate dai tempi stringenti.

Come è possibile superare questo ostacolo e garantire comunque qualità?
È necessario adottare un approccio di tipo parallelo invece che sequenziale, con un’organizzazione di tipo “Agile per evitare di sforare le deadline ed incappare in penali. Ciò comporta una logistica complessa e la necessità di reperire ed organizzare molti operatori in contemporanea, ma suddivisi in base alle skills specifiche necessarie per le attività di campo previste.

Bisogna cogliere l’eccezionalità della situazione e ricorrere a soluzioni innovative, che siano allo stesso tempo efficaci e veloci da implementare ma soprattutto pronte all’uso.

Nel webinar, organizzato in collaborazione con Servizi a Rete, abbiamo visto come una soluzione tecno-organizzativa ottimale è rappresentata dai cosiddetti “Rilievi Speditivi” gestiti attraverso un “sistema informativo in cloud di tipo collaborativo, profilato e multitasking”.

GUARDA LA REGISTRAZIONE 

registrazione video

SCARICA LA PRESENTAZIONE

 

 

I vantaggi di questo sistema composto di software e tecnologie sono:

  • riduzione drastica dei tempi necessari all’attività di rilevazione sul campo, organizzando il lavoro delle squadre sul campo in parallelo (modalità agile)
  • riduzione dei costi per le risorse umane impiegate, suddividendo le attività per competenze richieste
  • creazione di un GeoDb con Asset Management digitale in Cloud in grado di raccogliere dati provenienti da molteplici fonti allo stesso tempo
  • aggiornamento del GeoDb in real-time e in modo collaborativo ed iterativo, senza complesse importazioni di dati a consuntivo e consentendo la visibilità dell’avanzamento lavori in tempo reale a tutti gli attori coinvolti, inclusa la committenza
  • possibilità di realizzare un prototipo iniziale, comprensivo di rilievo, modellazione e distrettualizzazione di una piccola porzione ma rappresentativa di rete, utile per la verifica ed aggiustamento delle modalità operative (criterio agile)
  • capacità di apportare rapidamente i necessari aggiustamenti nel caso di problematiche non prevedibili, grazie al software cloud e a controlli di congruenza automatici (sistema di alert)

In questo webinar abbiamo approfondito:

  • Lo schema tecnico-organizzativo ideale adottabile
  • Il concetto di “Precisione proporzionale all’obbiettivo della georeferenziazione”
  • Dati sulle sperimentazioni realizzate in tema di georeferenziazione a precisione aumentata
  • Un caso pratico di ricognizione digitale del territorio, con modi e tempi di realizzazione.

Potrebbe interessarti anche: 

Mai come in questo caso vale il detto “fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”, anche perché il mare in questo caso è costituito da indicazioni che il PNRR ha individuato come strategiche per l’obiettivo della riduzione delle perdite idriche.

Transizione digitale

Siamo al 24° posto su 27 nell’indice DESI (Digital Economy and Society Index 2020). Per recuperare, il PNRR indica la strada del software web-oriented (cloud-first).

Efficienza e qualità

Dobbiamo ridurre la burocrazia (gold plating) ed eliminare gli ostacoli normativi (regulatory sandbox) ma anche e soprattutto le attività di raccolta dati vanno effettuate una sola volta (once only) ed usate da molti.

Cronologia di Startup per i punti 1 e 2 prima del bando di gara dei lavori)

[…]

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

 

Articolo pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.6 – novembre dicembre 2022)

Alla luce dell’assegnazione dei primi 600 milioni di euro del PNRR idrico M2C4.I4.2 e delle relative graduatorie, con molte domande che non hanno raggiunto il punteggio minimo, si potrebbe desumere che, in molti dei progetti presentati, sia stato sottovalutato il ruolo essenziale di una corretta digitalizzazione degli assets, completi dei relativi dati idraulici e geometrici integrati in un Data Warehouse unico.

Il primo dei 9 punti ammessi a finanziamento, elencati cronologicamente nell’Art.5, rappresenta infatti la base di partenza imprescindibile per affrontare in sequenza quelli successivi, sintetizzati qui di seguito:

1. Rilievo e creazione di un GIS integrato
con un sistema di Asset Management
2. Installazione di strumenti di misura
3. Modellazione della rete

 

[…]

Scenario integrato, cooperativo e profilabile

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

 

Articolo pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.5 – settembre ottobre 2022)

Aggiornamento del 17 novembre 2022: 

Per chi non avesse potuto partecipare ai convegni di FORUM ACCADUEO, è disponibile la videoregistrazione dell’intervento del CEO di I&S, Ing. Pier Luigi Fedrizzi, all’interno della sessione dedicata alla DIGITALIZZAZIONE DEI SISTEMI IDRICI E RIDUZIONE DELLE PERDITE IDRICHE


Dall’esperienza trentennale di ACCADUEO, nasce quest’anno FORUM ACCADUEO, un nuovo interessante appuntamento per gli operatori del servizio idrico italiano e internazionale: tre giorni di convegni, workshop tecnici e incontri per parlare delle novità del settore e delle ultime tecnologie di riferimento, senza dimenticare di analizzare lo scenario italiano ed europeo.

Il FORUM si alternerà con l’evento fieristico per dare spazio e continuità ai più importanti temi del comparto. Dalla ricerca e innovazione, alla digitalizzazione fino alla sostenibilità saranno gli argomenti al centro dei workshop e dei meeting che si terranno a Bologna dal 12 al 14 ottobre 2022.

Il team di I&S sarà presente in una duplice veste, ovvero come espositori e relatori.

FORUM ACCADUEO 2022

 

Convegno

All’interno del più ampio convegno su DIGITALIZZAZIONE DEI SISTEMI IDRICI E RIDUZIONE DELLE PERDITE IDRICHE: OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL PNRR E RISCHI PER I GESTORI, l’Ing. Pier Luigi Fedrizzi – CEO di I&S – esporrà un interessante intervento dal titolo :

“SOFTWARE E TECNOLOGIE VINCENTI PER RISPONDERE IN MODO VELOCE E CRONOLOGICAMENTE COERENTE ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE RETI – PNRR M2C4.I4.2”

 

DOVE E QUANDO:
Sala Venere del Centro Servizi
12 Ottobre 2002 dalle 16.00 alle 18.00

Videoregistrazione convegno

Fiera

Il team di I&S sarà a disposizione nel corridoio immediatamente adiacente la Sala Venere per una demo dei nostri prodotti o una chiacchierata sui temi tecnici trattati al Forum.
Con l’occasione ci piacerebbe potervi mostrare la suite di prodotti SMARTNetwork che I&S ha sviluppato proprio per supportare gli attori che operano in ambito reti tecnologiche, in questa occasione con uno specifico focus sulle reti idriche.

 

DOVE E QUANDO: 
Centro Servizi di Bologna Fiere
dal 12 al 14 ottobre 2022, dalle 9.30 alle 18

Come partecipare

 

Sei interessato a partecipare e desideri maggiori informazioni?
Consulta il programma completo della manifestazione oppure contattaci

Nel gennaio 2022, AMNU SpA, Azienda nota nel mondo dei Rifiuti in quanto premiata diverse volte negli ultimi 10 anni da Lega Ambiente come 1° Classificata in termini di % differenziata > 80% nella sua Categoria < = 100.000 ab, ha ufficializzato la sua fusione in STET SpA (Ente che gestisce l’Idrico) facendo nascere una unica società denominata AmAmbiente SpA.
La nuova società gestirà la somma dei servizi forniti dalle due realtà (principalmente Rifiuti ed Idrico) per un compendio di 19 Comuni soci, per una popolazione complessiva di 53.000 abitanti che rappresentano poco meno della metà della vicina città di Trento, da cui dista appena 12,3 km, e circa 1/10 del Trentino.

[…]

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

 

Articolo pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.2 – marzo aprile 2022)

Tempi strettissimi per valutare la propria capacità, partendo dai dati disponibili, di impostare e realizzare un Progetto credibile e realizzabile entro gli stretti tempi imposti dal Bando M2C4-I4.2

Chi siamo

I&S Informatica e Servizi s.r.l. è una società d’Ingegneria con conoscenze del Dominio Idrico e di Informatica Tecnica Territoriale e Partner tecnologico di riferimento per alcune Utilities italiane.

Come ti supportiamo

I&S mette a disposizione la propria 20ennale esperienza nel creare Sistemi GIS (Asset Management) orientati al rilievo e manutenzione del dato rendendo autonomo il cliente nella gestione del sistema dopo la fase di avviamento.
Abbiamo appena ultimato un impianto di Rete Idrica 3D con la relativa Distrettualizzazione e Modellazione per un compendio di 12 comuni e 50.000 abitanti, 634 Km, 21.000 tubazioni.
Gli elementi geometrici dei parametri M1b, M2 e M3 necessari a simulare le proposte progettuali dell’avviso PNRR vengono calcolati in automatico.

Richiedi informazioni

Le analogie

La fornitura dell’acqua e lo smaltimento dei rifiuti sono due servizi che vengono forniti alle stesse utenze (civili domestiche ed industriali non domestiche) che presentano un punto di consegna (PoD, Point of Delivery) ed un punto di prelievo (PuP, Pick-up Point) geograficamente coincidenti. Ne deriva che i due servizi condividono la stessa banca dati per almeno un 80% delle informazioni ed una gestione amministrativa e di bollettazione e riscossione che grazie ad ARERA e alla TARIP, è diventata simile, fatti salvi gli algoritmi di calcolo.

Ciò suggerirebbe una gestione societaria aggregata dei due settori o almeno, nell’ottica degli investimenti PNRR, la realizzazione di attività congiunte e coordinate e non totalmente disgiunte con duplicazioni di spese per le medesime finalità.

[…]

Schema delle analogie fra idrico e rifiuti

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

Articolo pubblicato sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.1 – gennaio-marzo 2022)

I&S, partner tecnologico di riferimento per molte Utilities italiane ed in particolare per diversi Enti Gestori a TARIP, è disponibile a dare il proprio Supporto Tecnico per la predisposizione delle proposte progettuali dell’avviso PNRR Rifiuti, per interventi di miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e con particolare riferimento a strumentazione hardware e software IOT per:

  • distribuzione automatizzata di materiali per la raccolta differenziata;
  • certificazione del servizio di raccolta porta a porta tramite lettura RFID, NFC, Barcode e trasmissione dati;
  • monitoraggio georeferenziato di mezzi e percorsi di servizio (fleet management);
  • sistemi di navigazione assistita per il servizio di igiene urbana;
  • centri di raccolta;
  • adozione Tariffa Puntuale.

La suite di software e tecnologie SMART WASTE sviluppata da I&S nel corso degli ultimi 20 anni consente infatti agli enti che si occupano della gestione dei servizi di igiene ambientale di gestire tutti gli aspetti  – operativi e amministrativi- legati all’attività di raccolta dei rifiuti urbani.

Forte di una serie di strumenti fortemente verticalizzati, dal gestionale web alla sala controllo WebGIS, dalle app per gli operativi sul campo allo sportello online per il cittadino passando per il CRM integrato per la gestione delle segnalazioni, I&S può supportare moltissime realtà nella redazione dei progetti PNRR Rifiuti, grazie all’expertise accumulata negli anni su aspetti specifici quali:

 

  • gestione delle anagrafiche (utenze e contratti)
  • gestione della tariffazione e bollettazione
  • transizione da TARI a TARIP
  • pianificazione e rendicontazione del servizio di raccolta
  • gestione della flotta e della squadre di lavoro
  • gestione del magazzino attrezzature
  • scelta dei dispositivi più affidabili per la certificazione degli svuotamenti
  • adozione di app l’utilizzo sul campo in mobilità intuitive e facili da utilizzare
  • cruscotti e dashboard per report ed analisi ARERA-compliant
  • sistemi di accoppiamento attrezzature-utenza
  • progettazione missioni di raccolta per obiettivi o per percorso
  • rendicontazione e verifica fra quanto pianificato e quanto svolto
  • controllo accessi ai centri di raccolta e riuso
  • sistemi di premialità al cittadino
  • creazione sportello online per richieste degli utenti
  • gestione customer-centric delle segnalazioni e richieste in apposito modulo CRM
  • tracciamento dati utili alla stesura del PEF
  • e molto altro

 

Richiedi informazioni

Con l’avvio del PNRR è scattata la corsa per proporsi nella scrittura dei progetti relativi alla Misura M2C1 con scadenza 14.02.2022. Analizzando i punteggi assegnabili si scopre che circa 55/100 Punti (A.2, A.3, A.5) sono indipendenti dalla qualità dei contenuti tecnologi ed organizzativi del progetto; sui restanti 45 punti (A.1, A.4, A.6, A.7) ci si potrà cimentare a scrivere un progetto credibile, sostenibile e cronologicamente realizzabile entro il 2026.
A parte i tempi stretti, emerge come sia difficile esplicitare compiutamente in 2.000 battute le Attività e Forniture previste dai topic a), b), c), d), e) così come, in altre 2.000 battute, descrivere lo Sviluppo Tecnologico. […]

Le parole chiave da considerare

 

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

 

Articolo pubblicato sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.4 – ottobre- dicembre 2021)