0461 402122 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
Richiesta informazioni
Contatti
Supporto
Menu

WEBINAR – PNRR idrico M2C4-I4.2: Rilievi Speditivi & Sistema Cloud Collaborativo

News pubblicata il 13 Febbraio 2023
acqua Digitalizzazione GIS idrico PNRR reti Reti tecnologiche

Una proposta di soluzione per rispettare tempi, specifiche e costi nella creazione di un GeoDb & Asset Management

flyer webinar PNRR

Per investire efficacemente i fondi erogati con il PNRR Idrico M2C4-I4.2, le principali criticità sono rappresentate dai tempi stringenti.

Come è possibile superare questo ostacolo e garantire comunque qualità?
È necessario adottare un approccio di tipo parallelo invece che sequenziale, con un’organizzazione di tipo “Agile per evitare di sforare le deadline ed incappare in penali. Ciò comporta una logistica complessa e la necessità di reperire ed organizzare molti operatori in contemporanea, ma suddivisi in base alle skills specifiche necessarie per le attività di campo previste.

Bisogna cogliere l’eccezionalità della situazione e ricorrere a soluzioni innovative, che siano allo stesso tempo efficaci e veloci da implementare ma soprattutto pronte all’uso.

Nel webinar, organizzato in collaborazione con Servizi a Rete, abbiamo visto come una soluzione tecno-organizzativa ottimale è rappresentata dai cosiddetti “Rilievi Speditivi” gestiti attraverso un “sistema informativo in cloud di tipo collaborativo, profilato e multitasking”.

GUARDA LA REGISTRAZIONE 

registrazione video

SCARICA LA PRESENTAZIONE

 

 

I vantaggi di questo sistema composto di software e tecnologie sono:

  • riduzione drastica dei tempi necessari all’attività di rilevazione sul campo, organizzando il lavoro delle squadre sul campo in parallelo (modalità agile)
  • riduzione dei costi per le risorse umane impiegate, suddividendo le attività per competenze richieste
  • creazione di un GeoDb con Asset Management digitale in Cloud in grado di raccogliere dati provenienti da molteplici fonti allo stesso tempo
  • aggiornamento del GeoDb in real-time e in modo collaborativo ed iterativo, senza complesse importazioni di dati a consuntivo e consentendo la visibilità dell’avanzamento lavori in tempo reale a tutti gli attori coinvolti, inclusa la committenza
  • possibilità di realizzare un prototipo iniziale, comprensivo di rilievo, modellazione e distrettualizzazione di una piccola porzione ma rappresentativa di rete, utile per la verifica ed aggiustamento delle modalità operative (criterio agile)
  • capacità di apportare rapidamente i necessari aggiustamenti nel caso di problematiche non prevedibili, grazie al software cloud e a controlli di congruenza automatici (sistema di alert)

In questo webinar abbiamo approfondito:

  • Lo schema tecnico-organizzativo ideale adottabile
  • Il concetto di “Precisione proporzionale all’obbiettivo della georeferenziazione”
  • Dati sulle sperimentazioni realizzate in tema di georeferenziazione a precisione aumentata
  • Un caso pratico di ricognizione digitale del territorio, con modi e tempi di realizzazione.

Potrebbe interessarti anche: 

Nel gennaio 2022, AMNU SpA, Azienda nota nel mondo dei Rifiuti in quanto premiata diverse volte negli ultimi 10 anni da Lega Ambiente come 1° Classificata in termini di % differenziata > 80% nella sua Categoria < = 100.000 ab, ha ufficializzato la sua fusione in STET SpA (Ente che gestisce l’Idrico) facendo nascere una unica società denominata AmAmbiente SpA.
La nuova società gestirà la somma dei servizi forniti dalle due realtà (principalmente Rifiuti ed Idrico) per un compendio di 19 Comuni soci, per una popolazione complessiva di 53.000 abitanti che rappresentano poco meno della metà della vicina città di Trento, da cui dista appena 12,3 km, e circa 1/10 del Trentino.

[…]

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

 

Articolo pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.2 – marzo aprile 2022)

Tempi strettissimi per valutare la propria capacità, partendo dai dati disponibili, di impostare e realizzare un Progetto credibile e realizzabile entro gli stretti tempi imposti dal Bando M2C4-I4.2

Chi siamo

I&S Informatica e Servizi s.r.l. è una società d’Ingegneria con conoscenze del Dominio Idrico e di Informatica Tecnica Territoriale e Partner tecnologico di riferimento per alcune Utilities italiane.

Come ti supportiamo

I&S mette a disposizione la propria 20ennale esperienza nel creare Sistemi GIS (Asset Management) orientati al rilievo e manutenzione del dato rendendo autonomo il cliente nella gestione del sistema dopo la fase di avviamento.
Abbiamo appena ultimato un impianto di Rete Idrica 3D con la relativa Distrettualizzazione e Modellazione per un compendio di 12 comuni e 50.000 abitanti, 634 Km, 21.000 tubazioni.
Gli elementi geometrici dei parametri M1b, M2 e M3 necessari a simulare le proposte progettuali dell’avviso PNRR vengono calcolati in automatico.

Richiedi informazioni

Le analogie

La fornitura dell’acqua e lo smaltimento dei rifiuti sono due servizi che vengono forniti alle stesse utenze (civili domestiche ed industriali non domestiche) che presentano un punto di consegna (PoD, Point of Delivery) ed un punto di prelievo (PuP, Pick-up Point) geograficamente coincidenti. Ne deriva che i due servizi condividono la stessa banca dati per almeno un 80% delle informazioni ed una gestione amministrativa e di bollettazione e riscossione che grazie ad ARERA e alla TARIP, è diventata simile, fatti salvi gli algoritmi di calcolo.

Ciò suggerirebbe una gestione societaria aggregata dei due settori o almeno, nell’ottica degli investimenti PNRR, la realizzazione di attività congiunte e coordinate e non totalmente disgiunte con duplicazioni di spese per le medesime finalità.

[…]

Schema delle analogie fra idrico e rifiuti

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

Articolo pubblicato sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.1 – gennaio-marzo 2022)

Il sogno di chi si occupa di modellazione di fluidi in pressione (H2O e GAS) è sempre stato quello di avere uno strumento, oltre che scontatamente corretto nella parte algoritmica del solutore, anche veloce e facile da gestire nelle diverse situazioni che si evidenziano in fase di verifica, progettazione, simulazione ed in caso di esigenze non standard.
Determinante è la possibilità di gestire, in un unico database, i dati:

  • topologia GIS (geometrie nodi e tratte);
  • parametri Idraulici (materiali, diametri, scabrezze, coefficienti di perdita, ecc.);
  • info gestionali (data di posa, manutenzioni, etc.);
  • consumi nel tempo (puntuali, telecontrollo, di progettazione, ecc.)

per poi confrontare modellazioni effettuate in momenti diversi e visualizzare i risultati collegati agli oggetti.

Netmodel, database GIS e Geometria della Rete in un unico DB

Potendo effettuare velocemente e facilmente più modellazioni, è possibile prendere decisioni operative sulla base di dati aggiornati e reali, ridurre la possibilità di errore e bilanciare le pressioni di esercizio diminuendo così le perdite fisiologiche delle reti senza effettuare nessun lavoro.
In un contesto di crisi economica ed ambientale, una spinta digitalizzazione e corretta modellazione delle reti, contribuiscono a razionalizzare gli interventi di manutenzione/espansione delle reti compatibilmente con le risorse economiche disponibili.

NETModel e utente

NETModel è un modulo della nota applicazione SITReti di I&S che permette l’inserimento e la gestione dei dati di input (dati ed elementi grafici), la modellazione della rete attraverso i più noti motori di calcolo (EPANET, SWMM e NetGAS) e la visualizzazione dei risultati di output in un ecosistema integrato CAD/GIS/Web tra cui quello Autodesk (in DWG) e QGIS (in Shape file).
È disponibile una visualizzazione avanzata interfacciandosi nativamente con CADPak Topografia (DWG compatibile), utilizzando la coordinata Z dei nodi per rappresentare i valori di Pressione, Portata o altri parametri, tramite una modellazione TIN e/o DEM onde ricavare curve di iso-valori e sezioni lungo i nodi con interpolazioni 3D casuali dei valori calcolati.

Ricerca e sviluppo – Rete Gas

NetGAS è il motore di calcolo dedicato al gas. Interamente sviluppato in Italia con una collaborazione tra I&S di Trento e M3E di Padova, spin-off dell’Università degli Studi di Padova. Lo sviluppo e test sono stati realizzati nell’ambito di un Progetto di Ricerca dove la parte algoritmica ha seguito le linee guida del testo dell’Ing. Valerio Tarenzi.

Funzionalità di NetGAS

Il modellatore NetGAS consente la progettazione, verifica e dimensionamento di una rete gas naturale in pressione gestendo reti di bassa, media ed alta pressione oltre che impianti di distribuzione di gas tecnici (anidride carbonica, azoto, acetilene).
Diversi i metodi di caricamento dei consumi anche partendo dalle curve di consumo come diverse la funzionalità per caricare consumi per riportarli ai nodi in base a ripartizioni percentuali che tengano conto della posizione lungo la tratta.

SITReti > NETModel >NetGAS

Il Modulo NetGAS fa quindi parte integrante di una applicazione CAD/GIS/Web denominata SITReti utilizzabile anche in ambienti con motori AutoCAD ma che si è evoluta verso ambienti Desktop e Web come QGIS.

Teorie ed algoritmi

Le equazioni utilizzate per il calcolo delle perdite di carico fanno capo alle formulazioni semi-empiriche di Renouard (media pressione e bassa pressione) ed alla formula analitica di Fergusson.

Formulazione di Renouard

Differenziata per reti di trasporto e distribuzione a bassa (pressioni nel range 0÷40 mbar) e media pressione (pressioni nel range 0.040÷60 bar), non tiene in considerazione i dislivelli altimetrici della rete.

 

Formulazione di Fergusson

Fornisce una soluzione analitica al problema del moto del gas in una condotta in pendenza, quindi con gestione dei dislivelli. Questa sua natura la rende idonea, oltre che consigliata, a trattare anche quei casi in cui la rete abbia un andamento altimetrico non trascurabile come la stragrande maggioranza delle reti reali.

Criticità della rete

Per le reti di tipo gas è stato definito un indice di criticità, attualmente in fase di test, che permetterà di quantificare la capacità della rete di garantire un funzionamento ottimale nel caso di fuori servizio di uno o più elementi della rete stessa.

Esperienza e referenze

Lunga è la lista degli utenti della soluzione SITReti standard senza solutori integrati mentre recenti sono le integrazioni di NETModel con i solutori:

• NetGAS per la rete GAS in Acea\DGN – Pinerolo (TO)
• EPANET per l’acquedotto nella neo nata STET – Pergine (TN)

 

Leggi l’articolo pubblicato su Servizi a Rete:

Articolo “Database GIS e Geometria della Rete in un unico Db” pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.4 – luglio agosto 2021)