TASKI è un APP Android pensata per lo svolgimento in mobilità di ordini di lavoro e specifiche attività di diverso tipo in maniera certificabile in termini di tempo e di quello che viene fatto. Lo strumento permette di prendere in consegna delle schede di lavoro (missioni) e di potervi interagire in modalità elenco, con raggruppamento per via, o in Mappa. Selezionati i punti di intervento, detti obiettivi, è possibile navigare ad essi con uno strumento di navigazione esterno semplificato.
La rendicontazione degli interventi è consultabile nell’apposito cruscotto di LeOWeb, dal quale è possibile verificare il risultato delle attività svolte sul campo dalle squadre operative. Le missioni e il relativo stato di avanzamento vengono mostrati in tempo reale sulla base di quanto previsto in fase di progettazione. E’ anche possibile analizzare le attività dal punto di vista del controllo di gestione attraverso un cruscotto di controllo basato su strumenti di Pivot e Business Intelligence.
Lo strumento di campo con cui validare le attività svolte è personalizzabile. E’ possibile configurare per ogni attività un diverso mini-flusso (wizard) da seguire composto da diverse maschere di inserimento dati come potrebbe essere ad esempio l’attività di consegna di un contenitore. Ad oggi sono diverse le funzionalità di inserimento dati configurate come (lettura barcode e RFID, validazione codice attrezzatura, raccolta firma grafometrica, scatto fotografico ecc..).
Dalla centrale è possibile visualizzare le attività da svolgere e programmarne l’intervento creando diverse missioni, anche detti ordini di lavoro.
E’ poi possibile pianificarne l’esecuzione definendo quando intervenire ed assegnando le schede di lavoro ad un singolo operatore o squadra.
TASKI supporta l’operatore nello svolgimento delle attività di campo permettendo di certificare quanto viene svolto (fotografia, lettura RFID, raccolta firma ecc..)
Le attività vengono mostrate secondo una sequenza di intervento ottimizzata con cui è possibile interagire sia in modalità elenco che in Mappa.
LeOWeb permette di verificare, in tempo reale, lo stato delle attività svolte sul campo dagli operativi. Nel dettaglio di ogni singola missione è possibile verificare l’esito di ogni obiettivo ed eventuali annotazioni e/o anomalie segnalate.
ICOSka è una soluzione volta a tracciare la movimentazione dei container sul territorio che, più comunemente chiamati scarrabili, vengono utilizzati per la Raccolta di Rifiuti e materiali “speciali”.
Da apposito portale Web è possibile monitorare l’ultimo luogo di scarico dei container ed analizzare in mappa tutte le movimentazioni, depositi, prelievi e svuotamenti fatti nel tempo. In automatico il sistema traccia il dettaglio di tutte le movimentazioni svolte permettendo all’utente di estrarre stampe PDF e reportistica utile alla rendicontazione dell’attività svolta.
Il posizionamento e movimentazione dei cassoni può essere fatta in modalità completamente manuale tramite l’utilizzo di apposita APP Android oppure in maniera completamente automatica. In quest’ultimo caso sul mezzo viene installata una strumentazione industriale per l’identificazione, tramite tecnologia RFID UHF, degli scarrabili sui quali viene installato un TAG di rilevazione a lungo raggio.
Il sistema può essere integrato con un software di gestione e programmazione delle attività, o con eventualmente altri programmi di terze parti.
Visualizzazione in Mappa di tutti i cassoni scarrabili con possibilità di visualizzare lo storico dei posizionamenti e quali siano i mezzi più vicini per efficientarne il ritiro.
Grazie ad una antenna RFID UHF montata sul retro del mezzo scarrabile ed un TAG RFID univoco che identifica il cassone, ad ogni attività di carico e scarico il sistema rileva la movimentazione in automatico senza intervento dell’operatore.
La piattaforma Web permette di progettare ed ottimizzare le attività di ritiro e svuotamento dei cassoni ottimizzando il servizio ed i giri sul territorio. L’operatore dal campo dal proprio Smartphone Android potrà essere guidato ad ogni cassone e segnalare eventuali anomalie dal campo.
Maggiori infoIl sogno di chi si occupa di modellazione di fluidi in pressione (H2O e GAS) è sempre stato quello di avere uno strumento, oltre che scontatamente corretto nella parte algoritmica del solutore, anche veloce e facile da gestire nelle diverse situazioni che si evidenziano in fase di verifica, progettazione, simulazione ed in caso di esigenze non standard.
Determinante è la possibilità di gestire, in un unico database, i dati: topologia GIS (geometrie nodi e tratte); parametri Idraulici (materiali, diametri, scabrezze, coefficienti di perdita, ecc.); info gestionali (data di posa, manutenzioni, etc.); consumi nel tempo (puntuali, telecontrollo, di progettazione, ecc.) per poi confrontare modellazioni effettuate in momenti diversi e visualizzare i risultati collegati agli oggetti.
Articolo da noi pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.4 – luglio agosto 2021)
Nato nel 1994, è un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Il 2020 è stato l’anno del recepimento delle direttive sull’economia circolare, il 2021 deve essere l’anno della messa in campo di un Piano nazionale che preveda strumenti, obiettivi, riforme, a partire dal rafforzamento del sistema dei controlli ambientali, e risorse economiche per dargli gambe, secondo quanto già previsto dal PNRR e non solo.
Il 7 luglio, a Roma, si è tenuta la premiazione della XXVIII edizione di Comuni Ricicloni che ha visto partecipi alcuni dei nostri clienti.
Tra i Comuni gestiti da nostri clienti spicca il Capoluogo Treviso.
Nella categoria Consorzi sopra i 100 mila abitanti troviamo:
Nella categoria Consorzi sotto i 100 mila abitanti troviamo:
Per scoprire di più scarica il dossier completo.
Nato nel 1994, è un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Il 22 ottobre, a Roma, si è tenuta la premiazione che ha visto partecipi alcuni dei nostri clienti.
Nella categoria Consorzi sopra i 100 mila abitanti troviamo:
Nella categoria Consorzi sotto i 100 mila abitanti troviamo:
Per scoprire di più scarica il dossier completo.
Dopo 21 anni di presenza ininterrotta ad ECOMONDO, iniziata con RICICLA, I&S Informatica e Servizi di Trento non partecipa ad ECOMONDO 2020.
La volontà di spiegare una scelta che, per chi conosce I&S (proprietà e staff), comprenderà essere stata difficile. La scelta rappresenta un atto di coerenza che ruota attorno alla parola responsabilità.
La mancata partecipazione di I&S nel Padiglione del Trentino, non è legata ad aspetti economici ma ad una scelta sofferta, ponderata e ritenuta strategica nell’interesse dei nostri Dipendenti e dei nostri Clienti; due entità che I&S ritiene patrimonio indiscusso di una azienda di software. Nel periodo di “lockdown” nei confronti dei primi I&S ha chiesto e promesso responsabilità ed ai secondi, con cui ha uno storico e consolidato rapporto di Partnership, ha promesso continuità.
Nella tabella i nostri indicatori economici:
All’inizio del lockdown la direzione di I&S ha fatto un discorso ai propri dipendenti imperniato su 4 parole chiave: emergenza imprevedibile, fiducia reciproca, responsabilità condivisa, OPPORTUNITÀ per tutti.
Durante il lockdown I&S:
Durante lo stesso periodo I&S ha approfittato per ultimare due importanti commesse ma soprattutto per completare tre operazioni interne ritenute strategiche:
La mancata partecipazione ad ECOMONDO, nel totale rispetto di chi ha fatto altre scelte in un momento di forte incertezza sull’evolversi dell’emergenza COVID, è semplicemente dovuta alla sentita e condivisa responsabilità di non voler mettere a repentaglio l’insieme di tutti gli sforzi fatti fino ad ora dai dipendenti con le loro famiglie e la proprietà i quali, con una forte osservanza delle regole imposte dalla situazione, e forse anche ad un po’ di fortuna, sono riusciti a trasformare un momento di emergenza in nuove opportunità.
Per parlare di OPPORTUNITÀ la nostra esperienza di lockdown ha dimostrato che:
ICOSka è una soluzione volta a tracciare la movimentazione dei container sul territorio che, più comunemente chiamati scarrabili, vengono utilizzati per la Raccolta di Rifiuti e materiali “speciali”.
Da apposito portale Web è possibile monitorare l’ultimo luogo di scarico dei container ed analizzare in mappa tutte le movimentazioni, depositi, prelievi e svuotamenti fatti nel tempo. In automatico il sistema traccia il dettaglio di tutte le movimentazioni svolte permettendo all’utente di estrarre stampe PDF e reportistica utile alla rendicontazione dell’attività svolta.
Il posizionamento e movimentazione dei cassoni può essere fatta in modalità completamente manuale tramite l’utilizzo di apposita APP Android oppure in maniera completamente automatica. In quest’ultimo caso sul mezzo viene installata una strumentazione industriale per l’identificazione, tramite tecnologia RFID UHF, degli scarrabili sui quali viene installato un TAG di rilevazione a lungo raggio.
Il sistema può essere integrato con un software di gestione e programmazione delle attività, o con eventualmente altri programmi di terze parti.
ICORead è una applicazione software utilizzata, in abbinamento a diverse tipologie di dispositivi, per certificare / misurare / conteggiare il numero di svuotamenti nella Raccolta Differenziata Porta a Porta finalizzata alla Tariffazione Puntuale.
Al momento dello svuotamento del contenitore, è fondamentale poter identificare in maniera certa l’utenza associata ed eventualmente segnalare delle anomalie (es. abbandono, rifiuto non conforme, contenitore rotto ecc.). Solo così è infatti possibile conteggiare le quantità prodotte dalle singole utenze e fare poi la Tariffa Puntuale.
La logica del software ICO.Read è indipendente dalle tecnologie di identificazione (Barcode e/o RFID) e gestisce le più svariate casistiche che la problematica pone.
ODS (On Demand Service) è un sistema che in sinergia con un eventuale sistema di navigazione di bordo, consente di migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti differenziati.
E’ possibile automatizzare la prenotazione di un servizio (es. cambio contenitore, svuotamento contenitore ecc.) riconoscendo il chiamante dal numero e registrando la richiesta selezionata tramite tastierino numerico. La richiesta può in seguito essere processata in diverse modalità tra cui ad esempio essere inviata al sistema di Navigazione sui mezzi della raccolta Rifiuti.
BoxStar è una soluzione volta ad aumentare l’efficienza delle attività di certificazione e conteggio degli svuotamenti nella Raccolta Differenziata Porta a Porta finalizzata alla Tariffazione Puntuale. Garantisce un conteggio certificato degli svuotamenti in tempo reale e la geolocalizzazione delle attività di svuotamento con eventuali anomalie segnalate dall’operatore dal territorio.
La soluzione consiste di una strumentazione industriale IP68 per la lettura RFID UHF (860 – 960 MHz ad alta frequenza) e di una pulsantiera IP65 dotata di più tasti e segnalatori acustici e visivi. Le modalità di posizionamento della strumentazione sono molteplici e dipendono dalla modalità operativa: a lato del mezzo o vicino al volta cassonetti, nel caso dell’antenna, in cabina o esternamente nel caso della pulsantiera. Un monitor o strumento di visualizzazione è applicabile opzionalmente ma non è ritenuto indispensabile. L’insieme è configurabile ed aggiornabile da Remoto.
In fase di vuotamento l’operatore ecologico può attivare la strumentazione tramite pulsantiera dedicata dalla quale può segnalare eventuali anomalie (es. Rifiuto non conforme, Doppia lettura, Mastello rotto ecc.). In alternativa l’antenna può essere anche attivata automaticamente tramite il collegamento a dei segnali sul mezzo, come ad esempio la presa di forza, o alla sosta del mezzo.
Le letture vengono georeferite e inviate alla Sala Controllo dove possono essere consultate in tempo reale. Grazie alla comunicazione bidirezionale tra BoxStar e la Centrale Operativa è possibile in qualsiasi momento inviare alla strumentazione nuove configurazioni garantendo così la Compliant 4.0 del sistema.
E’ supportata la gestione di liste di contenitori “speciali”, più comunemente chiamate Blacklist, che permettono all’operatore di riconoscere direttamente sul campo, con un avviso acustico e visivo, alcuni bidoni per cui è stato ad esempio pianificato il ritiro in quanto rubati o contenitori da sostituire per manutenzione.
Posizionamento antenna su parte posteriore del mezzo per lettura automatica di contenitori carrellabili ed azionamento con presa di forza.
Posizionamento antenna su parte laterale con attivazione manuale con pulsantiera ed inserimento anomalie di servizio.
Posizionamento antenna RFID su posteriore alto del mezzo per lettura automatica di sacchi RFID UHF svuotati da cassone carrellato.