0461 402122 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
Richiesta informazioni
Contatti
Supporto
Menu

Messa a terra del PNRR idrico

News pubblicata il 11 Gennaio 2023
acqua articolo cloud PNRR reti Soluzioni

E' tempo di spendere le risorse assegnate ma tempo, burocrazia e mancanza di dati sono il grande nemico

Mai come in questo caso vale il detto “fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”, anche perché il mare in questo caso è costituito da indicazioni che il PNRR ha individuato come strategiche per l’obiettivo della riduzione delle perdite idriche.

Transizione digitale

Siamo al 24° posto su 27 nell’indice DESI (Digital Economy and Society Index 2020). Per recuperare, il PNRR indica la strada del software web-oriented (cloud-first).

Efficienza e qualità

Dobbiamo ridurre la burocrazia (gold plating) ed eliminare gli ostacoli normativi (regulatory sandbox) ma anche e soprattutto le attività di raccolta dati vanno effettuate una sola volta (once only) ed usate da molti.

Cronologia di Startup per i punti 1 e 2 prima del bando di gara dei lavori)

[…]

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

 

Articolo pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.6 – novembre dicembre 2022)

Alla luce dell’assegnazione dei primi 600 milioni di euro del PNRR idrico M2C4.I4.2 e delle relative graduatorie, con molte domande che non hanno raggiunto il punteggio minimo, si potrebbe desumere che, in molti dei progetti presentati, sia stato sottovalutato il ruolo essenziale di una corretta digitalizzazione degli assets, completi dei relativi dati idraulici e geometrici integrati in un Data Warehouse unico.

Il primo dei 9 punti ammessi a finanziamento, elencati cronologicamente nell’Art.5, rappresenta infatti la base di partenza imprescindibile per affrontare in sequenza quelli successivi, sintetizzati qui di seguito:

1. Rilievo e creazione di un GIS integrato
con un sistema di Asset Management
2. Installazione di strumenti di misura
3. Modellazione della rete

 

[…]

Scenario integrato, cooperativo e profilabile

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

 

Articolo pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.5 – settembre ottobre 2022)

In linea con la tendenza certificata dal rapporto ISPRA 2020 (dati 2019) che vede collocato nel Nord-Est il 60,8% dei 872 comuni d’Italia che applicano la TARIP, anche Ecoambiente SpA di Rovigo, si appresta ad incrementare questa piccola elite (11% dei comuni e 10,8% della popolazione) d’Italia, avendo recentemente avviato il necessario processo organizzativo per introdurre la Tariffa Puntuale nei 50 comuni di competenza che sommano 231.000 abitanti. L’Ente Gestore ha approcciato il problema in modo sistemico, realistico e pragmatico, partendo dal principio
che non ha senso “inventare l’acqua calda” ma è giusto guardarsi intorno, lasciarsi ispirare dalle migliori pratiche adattandole alla propria realtà.

[…]

Veduta di Rovigo, sede di Ecoambiente SpA

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

Articolo pubblicato sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.3 – luglio settembre 2022)

L’Amministrazione del Comune di Pisticci, 17.000 abitanti per una superficie di 233,67 mq, affacciato sul Mar Ionio, in provincia di Matera, ha avviato l’attività di Ricognizione Digitale del Territorio. Si tratta di una attività finalizzata non solo alla sistemazione della Toponomastica ed ad andare oltre, con la georeferenzazione, alla normativa ANNCSU ma propedeutica e di supporto alla creazione di una banca dati coerente da utilizzare per diversi scopi tra cui anche il nuovo Bando di Gara dei Rifiuti.
È una scelta lungimirante per un Comune del Sud considerando che il Rapporto Annuale di ISPRA 2020 (dati 2019) individua solo 2 Comuni che applicano la Tariffa Puntuale Corrispettiva;

[…]

Comune di Pisticci - sito web

 

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

 

Articolo pubblicato sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.2 – aprile giugno 2022)

Nel 2009 il Consorzio Priula chiedeva al Partner Tecnologico I&S di Trento di supportare la propria società operativa Contarina nell’individuazione di un software che le consentisse di assegnare, a un operatore da poco assunto, il servizio di raccolta porta a porta in una zona a lui sconosciuta, per poter consuntivare in automatico il percorso fatto con quello programmato. Da allora sono state analizzate e testate soluzioni proposte da diverse aziende.

La scelta di LeO
Dopo attente analisi, nel 2014 Contarina decide di sviluppare ulteriormente il progetto originale per ottenere un sistema integrato tra l’organizzazione dei percorsi e il controllo georeferito degli svuotamenti, necessario all’applicazione della Tariffa Puntuale. […]

Gestione flotta Contarina - esempio di schermata navigazione assistita

 

 

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

 

Articolo pubblicato sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.1 – gennaio – marzo 2021)

TASKI è un APP Android pensata per lo svolgimento di “ordini di lavoro”, cioè specifiche attività di diverso tipo, in mobilità e in maniera certificabile.  Lo strumento permette di prendere in consegna delle schede di lavoro (missioni) e di potervi interagire in modalità elenco, con raggruppamento per via, o in Mappa.
Selezionati i punti di intervento, detti obiettivi, è possibile navigare ad essi con uno strumento di navigazione esterno semplificato.

La rendicontazione degli interventi è consultabile nell’apposito cruscotto di LeOWeb, dal quale è possibile verificare il risultato delle attività svolte sul campo dalle varie squadre operative. Le missioni e il relativo stato di avanzamento vengono mostrati in tempo reale sulla base di quanto previsto in fase di progettazione. E’ anche possibile analizzare le attività dal punto di vista del controllo di gestione, attraverso un cruscotto di controllo basato su strumenti di Pivot e Business Intelligence.


Attività personalizzabili e “mini-flussi”

Lo strumento di campo con cui validare le attività svolte è personalizzabile. E’ possibile configurare per ogni attività un diverso mini-flusso (wizard) da seguire composto da diverse maschere di inserimento dati, come potrebbe essere ad esempio l’attività di consegna di un contenitore. Ad oggi sono diverse le funzionalità di inserimento dati configurate, ad esempio lettura barcode e RFID, validazione codice attrezzatura, raccolta firma grafometrica, scatto fotografico ecc.

Dettaglio della soluzione


Progettazione e Pianificazione

Dalla Centrale è possibile visualizzare le attività da svolgere e programmarne l’intervento creando diverse missioni, anche detti ordini di lavoro.
E’ poi possibile pianificarne l’esecuzione, definendo quando intervenire ed assegnando le schede di lavoro ad un singolo operatore o squadra.


Esecuzione attività sul campo

TASKI supporta l’operatore nello svolgimento delle attività di campo permettendo di certificare quanto viene svolto (fotografia, lettura RFID, raccolta firma ecc..)
Le attività vengono mostrate secondo una sequenza di intervento ottimizzata con cui è possibile interagire sia in modalità elenco che in Mappa.

Rendicontazione attività

LeOWeb permette di verificare, in tempo reale, lo stato delle attività svolte sul campo dagli operativi. Nel dettaglio di ogni singola missione è inoltre possibile verificare l’esito di ogni obiettivo ed eventuali annotazioni e/o anomalie segnalate.

ICOSka è una soluzione volta a tracciare la movimentazione sul territorio dei container mobili, o cassoni scarrabili come sono comunemente chiamati, utilizzati per la Raccolta di Rifiuti e materiali “speciali”.

Da apposito portale Web è possibile monitorare l’ultimo luogo di scarico dei container ed analizzare in mappa tutte le movimentazioni, depositi, prelievi e svuotamenti fatti nel tempo. In automatico il sistema traccia il dettaglio di tutte le movimentazioni svolte permettendo all’utente di estrarre stampe PDF e reportistica utile alla rendicontazione dell’attività svolta.

Il posizionamento e movimentazione degli scarrabili può essere fatta:

  • in modalità completamente manuale tramite l’utilizzo di apposita APP Android
  • in maniera completamente automatica. In quest’ultimo caso sul mezzo viene installata una strumentazione industriale per l’identificazione, tramite tecnologia RFID UHF, degli scarrabili sui quali viene installato un TAG di rilevazione a lungo raggio.

Il sistema può essere integrato con un software di gestione e programmazione delle attività, o con eventualmente altri programmi di terze parti.

Funzionalità caratterizzanti


Dove si trovano i cassoni?

Visualizzazione in mappa di tutti i cassoni scarrabili con possibilità di visualizzare lo storico dei posizionamenti e quali siano i mezzi più vicini per efficientarne il ritiro.


Carico e Scarico automatico

Grazie ad una antenna RFID UHF montata sul retro del mezzo scarrabile ed un TAG RFID univoco che identifica il cassone, ad ogni attività di carico e scarico il sistema rileva la movimentazione in automatico senza intervento dell’operatore.

Ottimizzazione attività

La piattaforma Web permette di progettare ed ottimizzare le attività di ritiro e svuotamento dei cassoni scarrabili, ottimizzando il servizio ed i giri sul territorio. L’operatore dal campo dal proprio Smartphone Android potrà essere guidato ad ogni cassone e segnalare eventuali anomalie dal campo.

Maggiori info

Il sogno di chi si occupa di modellazione di fluidi in pressione (H2O e GAS) è sempre stato quello di avere uno strumento, oltre che scontatamente corretto nella parte algoritmica del solutore, anche veloce e facile da gestire nelle diverse situazioni che si evidenziano in fase di verifica, progettazione, simulazione ed in caso di esigenze non standard.
Determinante è la possibilità di gestire, in un unico database, i dati:

  • topologia GIS (geometrie nodi e tratte);
  • parametri Idraulici (materiali, diametri, scabrezze, coefficienti di perdita, ecc.);
  • info gestionali (data di posa, manutenzioni, etc.);
  • consumi nel tempo (puntuali, telecontrollo, di progettazione, ecc.)

per poi confrontare modellazioni effettuate in momenti diversi e visualizzare i risultati collegati agli oggetti.

Netmodel, database GIS e Geometria della Rete in un unico DB

Potendo effettuare velocemente e facilmente più modellazioni, è possibile prendere decisioni operative sulla base di dati aggiornati e reali, ridurre la possibilità di errore e bilanciare le pressioni di esercizio diminuendo così le perdite fisiologiche delle reti senza effettuare nessun lavoro.
In un contesto di crisi economica ed ambientale, una spinta digitalizzazione e corretta modellazione delle reti, contribuiscono a razionalizzare gli interventi di manutenzione/espansione delle reti compatibilmente con le risorse economiche disponibili.

NETModel e utente

NETModel è un modulo della nota applicazione SITReti di I&S che permette l’inserimento e la gestione dei dati di input (dati ed elementi grafici), la modellazione della rete attraverso i più noti motori di calcolo (EPANET, SWMM e NetGAS) e la visualizzazione dei risultati di output in un ecosistema integrato CAD/GIS/Web tra cui quello Autodesk (in DWG) e QGIS (in Shape file).
È disponibile una visualizzazione avanzata interfacciandosi nativamente con CADPak Topografia (DWG compatibile), utilizzando la coordinata Z dei nodi per rappresentare i valori di Pressione, Portata o altri parametri, tramite una modellazione TIN e/o DEM onde ricavare curve di iso-valori e sezioni lungo i nodi con interpolazioni 3D casuali dei valori calcolati.

Ricerca e sviluppo – Rete Gas

NetGAS è il motore di calcolo dedicato al gas. Interamente sviluppato in Italia con una collaborazione tra I&S di Trento e M3E di Padova, spin-off dell’Università degli Studi di Padova. Lo sviluppo e test sono stati realizzati nell’ambito di un Progetto di Ricerca dove la parte algoritmica ha seguito le linee guida del testo dell’Ing. Valerio Tarenzi.

Funzionalità di NetGAS

Il modellatore NetGAS consente la progettazione, verifica e dimensionamento di una rete gas naturale in pressione gestendo reti di bassa, media ed alta pressione oltre che impianti di distribuzione di gas tecnici (anidride carbonica, azoto, acetilene).
Diversi i metodi di caricamento dei consumi anche partendo dalle curve di consumo come diverse la funzionalità per caricare consumi per riportarli ai nodi in base a ripartizioni percentuali che tengano conto della posizione lungo la tratta.

SITReti > NETModel >NetGAS

Il Modulo NetGAS fa quindi parte integrante di una applicazione CAD/GIS/Web denominata SITReti utilizzabile anche in ambienti con motori AutoCAD ma che si è evoluta verso ambienti Desktop e Web come QGIS.

Teorie ed algoritmi

Le equazioni utilizzate per il calcolo delle perdite di carico fanno capo alle formulazioni semi-empiriche di Renouard (media pressione e bassa pressione) ed alla formula analitica di Fergusson.

Formulazione di Renouard

Differenziata per reti di trasporto e distribuzione a bassa (pressioni nel range 0÷40 mbar) e media pressione (pressioni nel range 0.040÷60 bar), non tiene in considerazione i dislivelli altimetrici della rete.

 

Formulazione di Fergusson

Fornisce una soluzione analitica al problema del moto del gas in una condotta in pendenza, quindi con gestione dei dislivelli. Questa sua natura la rende idonea, oltre che consigliata, a trattare anche quei casi in cui la rete abbia un andamento altimetrico non trascurabile come la stragrande maggioranza delle reti reali.

Criticità della rete

Per le reti di tipo gas è stato definito un indice di criticità, attualmente in fase di test, che permetterà di quantificare la capacità della rete di garantire un funzionamento ottimale nel caso di fuori servizio di uno o più elementi della rete stessa.

Esperienza e referenze

Lunga è la lista degli utenti della soluzione SITReti standard senza solutori integrati mentre recenti sono le integrazioni di NETModel con i solutori:

• NetGAS per la rete GAS in Acea\DGN – Pinerolo (TO)
• EPANET per l’acquedotto nella neo nata STET – Pergine (TN)

 

Leggi l’articolo pubblicato su Servizi a Rete:

Articolo “Database GIS e Geometria della Rete in un unico Db” pubblicato sulla Rivista Servizi a Rete (n.4 – luglio agosto 2021)

 

Che cos’è?

Nato nel 1994, è un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.

Il 2020 è stato l’anno del recepimento delle direttive sull’economia circolare, il 2021 deve essere l’anno della messa in campo di un Piano nazionale che preveda strumenti, obiettivi, riforme, a partire dal rafforzamento del sistema dei controlli ambientali, e risorse economiche per dargli gambe, secondo quanto già previsto dal PNRR e non solo.

La premiazione

Il 7 luglio, a Roma, si è tenuta la premiazione della XXVIII edizione di Comuni Ricicloni che ha visto partecipi alcuni dei nostri clienti.

Tra i Comuni gestiti da nostri clienti spicca il Capoluogo Treviso.

Nella categoria Consorzi sopra i 100 mila abitanti troviamo:

MAGGIORI DETTAGLI

Nella categoria Consorzi sotto i 100 mila abitanti troviamo:

MAGGIORI DETTAGLI

Per scoprire di più scarica il dossier completo.

SCARICA IL DOSSIER

 

Che cos’è?

Nato nel 1994, è un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.

La premiazione

Il 22 ottobre, a Roma, si è tenuta la premiazione che ha visto partecipi alcuni dei nostri clienti.

Nella categoria Consorzi sopra i 100 mila abitanti troviamo:

MAGGIORI DETTAGLI

Nella categoria Consorzi sotto i 100 mila abitanti troviamo:

MAGGIORI DETTAGLI

Per scoprire di più scarica il dossier completo.

SCARICA IL DOSSIER