Un’occasione internazionale importante per rimettere a tema la gestione dei rifiuti dove, nonostante alcune disastrose situazioni, in realtà l’Italia eccelle a livello europeo e quindi anche mondiale.
Per questo motivo I&S sarà presente con uno stand per tutta la manifestazione ma anche con un intervento approvato dall’organizzazione del Call for Papers:
Pay As You Throw: il metodo delle 4 fasi per un modello vincente di gestione dei rifiutisala delle conferenze, mercoledì 22 giugno ore 12.40 |
Questa sessione illustrerà come un modello di tariffazione a corrispettivo (=paga per quello che produci) può migliorare l’ambiente, far risparmiare e rendere più sostenibile il trattamento dei rifiuti. Proveremo quindi a rispondere alle seguenti domande:
Per tutti i 3 giorni di manifestazione saremo a disposizione per presentare la nostra piattaforma software e tutte le tecnologie RFID e GPS per la gestione della Raccolta dei Rifiuti con oltre 20 anni di specializzazione nel tema della Tariffa Puntuale.
Inoltre, vi racconteremo come le nostre soluzioni vengono impiegate sul campo alla luce delle normative attuali e delle novità in arrivo:
I&S, partner tecnologico di riferimento per le maggiori Utilities italiane, è disponibile a dare il proprio Supporto Tecnico per la predisposizione delle proposte progettuali dell’avviso PNRR per interventi di miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, con particolare riferimento a strumentazione hardware e software IOT per:
L’anno scorso, come azienda, abbiamo deciso di non partecipare ad ECOMONDO 2020. La scelta è stata difficile ed ha rappresentato un atto di coerenza e di responsabilità nei confronti della situazione delicata dovuta alla Pandemia da Covid19.
Quest’anno, I&S Informatica e Servizi, è felice di tornare con il proprio stand a ECOMONDO presso Rimini Fiere. Ci troverete nell’area espositiva A4 insieme a tutte le aziende della Provincia Autonoma di Trento dove presenteremo la nostra piattaforma software e tutte le tecnologie RFID e GPS per la gestione della Raccolta dei Rifiuti con oltre 20 anni di specializzazione nel tema della Tariffa Puntuale.
Inoltre, vi racconteremo come le nostre soluzioni vengono impiegate sul campo alla luce delle normative attuali e delle novità in arrivo.
Ingresso Omaggio Dettaglio Fiera
Nato nel 1994, è un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Il 2020 è stato l’anno del recepimento delle direttive sull’economia circolare, il 2021 deve essere l’anno della messa in campo di un Piano nazionale che preveda strumenti, obiettivi, riforme, a partire dal rafforzamento del sistema dei controlli ambientali, e risorse economiche per dargli gambe, secondo quanto già previsto dal PNRR e non solo.
Il 7 luglio, a Roma, si è tenuta la premiazione della XXVIII edizione di Comuni Ricicloni che ha visto partecipi alcuni dei nostri clienti.
Tra i Comuni gestiti da nostri clienti spicca il Capoluogo Treviso.
Nella categoria Consorzi sopra i 100 mila abitanti troviamo:
Nella categoria Consorzi sotto i 100 mila abitanti troviamo:
Per scoprire di più scarica il dossier completo.
I&S Informatica e Servizi srl nasce esattamente il 25 gennaio 1991 da una felice intuizione di due ingegneri Civili specializzati in Idraulica ed Edilizia ma colpiti dal fulmine dell’insorgente informatica applicata. Ai tempi AutoCAD girava sull’Olivetti M24 a floppy e il Computer Gestionale che andava per la maggiore era l’AS400 IBM programmato in RPG.
Ne è passata di acqua sotto i ponti ed I&S è cresciuta fino ai 18 dipendenti di oggi, ha resistito alle crisi di settore e si è evoluta costantemente passando dallo sviluppo di Applicazioni CAD per studi tecnici, alle prime Applicazioni GIS, mettendo d’accordo “caddisti” e “gissari”. Negli ultimi 15 anni è approdata allo sviluppo di Applicazioni integrate per piccole e grandi Aziende Multilities tra cui alcune di rilevanza nazionale che si occupano di infrastrutture a Rete (H2O, GAS) e di Organizzazione della Raccolta dei Rifiuti a Tariffa.
Il percorso 30ennale è stato pieno di soddisfazioni, anche se non privo di momenti di difficoltà legati alla crisi del 2008 e qualche avvicendamento societario che però vede ancora oggi una società solida che punta ai 3 milioni di euro di fatturato e guidata dai due soci fondatori che ricordano e ringraziano tutti i dipendenti e consulenti che sono transitati in I&S; figure professionali che hanno contribuito alla sua crescita e con i quali I&S intrattiene rapporti cordiali e talvolta anche di amicizia a distanza di anni.
E’ già iniziato un nuovo ciclo ma i 30 anni possono essere presi come il terzo inizio perché il cambio generazionale è iniziato nei Dipendenti, nella Direzione, nella Proprietà e nell’Organizzazione.
Desideriamo quindi condividere la soddisfazione di questo momento informando che, non appena sarà possibile, I&S troverà il modo di festeggiare questa meta con tutti coloro che la circondano: Clienti, Fornitori, Dipendenti e tutti i collaboratori e professionisti che ci seguono giornalmente in ogni progetto.
I nostri numeri in breve:
Il gestionale DbwRSU compie 15 anni ed è giunta l’ora, dopo diverso tempo, di migliorarne la navigazione ed usabilità.
In tutti questi anni ci siamo accorti di come siano sempre di più le funzionalità ed i moduli disponibili e per questo motivo ci siamo chiesti come migliorare l’accesso alle sezioni. In particolare per coloro che lo strumento non lo usano tutti i giorni in modo e che hanno bisogno di trovare quello di cui hanno bisogno in maniera più intuitiva possibile.
Questi sono i motivi per cui abbiamo realizzato un nuovo menu che verrà rilasciato ai clienti con tutti gli aggiornamenti a partire da febbraio 2021.
Reputiamo giusto condividere con voi il motivo di questa scelta e le peculiarità del nuovo strumento che siamo certi vi potrà essere utile:
Dal menu ricerca sarà possibile ricercare
le funzionalità e i moduli per parola chiave
(es. fatture) potendo così accedere a
tutte le sezioni in cui il tema viene trattato.
Ogni utente potrà salvare i propri preferiti
personalizzando e velocizzando l’accesso
alle funzioni più utilizzate in base alle
proprie competenze.
Le voci di menu sono state riordinate e
raggruppate per centro di competenza
in modo di garantire una più facile
navigazione e ricerca.
É stata creata una nuova interfaccia per
gli utenti “Administrator” affinché possano
gestire più facilmente i permessi
e i diritti di accesso alle singole voci.
Possibilità di ricercare in maniera più
rapida ed intuitiva il contratto
su cui lavorare attraverso il
codice contratto e/o denominazione.
Nato nel 1994, è un appuntamento consolidato, a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Il 22 ottobre, a Roma, si è tenuta la premiazione che ha visto partecipi alcuni dei nostri clienti.
Nella categoria Consorzi sopra i 100 mila abitanti troviamo:
Nella categoria Consorzi sotto i 100 mila abitanti troviamo:
Per scoprire di più scarica il dossier completo.
Dopo 21 anni di presenza ininterrotta ad ECOMONDO, iniziata con RICICLA, I&S Informatica e Servizi di Trento non partecipa ad ECOMONDO 2020.
La volontà di spiegare una scelta che, per chi conosce I&S (proprietà e staff), comprenderà essere stata difficile. La scelta rappresenta un atto di coerenza che ruota attorno alla parola responsabilità.
La mancata partecipazione di I&S nel Padiglione del Trentino, non è legata ad aspetti economici ma ad una scelta sofferta, ponderata e ritenuta strategica nell’interesse dei nostri Dipendenti e dei nostri Clienti; due entità che I&S ritiene patrimonio indiscusso di una azienda di software. Nel periodo di “lockdown” nei confronti dei primi I&S ha chiesto e promesso responsabilità ed ai secondi, con cui ha uno storico e consolidato rapporto di Partnership, ha promesso continuità.
Nella tabella i nostri indicatori economici:
All’inizio del lockdown la direzione di I&S ha fatto un discorso ai propri dipendenti imperniato su 4 parole chiave: emergenza imprevedibile, fiducia reciproca, responsabilità condivisa, OPPORTUNITÀ per tutti.
Durante il lockdown I&S:
Durante lo stesso periodo I&S ha approfittato per ultimare due importanti commesse ma soprattutto per completare tre operazioni interne ritenute strategiche:
La mancata partecipazione ad ECOMONDO, nel totale rispetto di chi ha fatto altre scelte in un momento di forte incertezza sull’evolversi dell’emergenza COVID, è semplicemente dovuta alla sentita e condivisa responsabilità di non voler mettere a repentaglio l’insieme di tutti gli sforzi fatti fino ad ora dai dipendenti con le loro famiglie e la proprietà i quali, con una forte osservanza delle regole imposte dalla situazione, e forse anche ad un po’ di fortuna, sono riusciti a trasformare un momento di emergenza in nuove opportunità.
Per parlare di OPPORTUNITÀ la nostra esperienza di lockdown ha dimostrato che:
Ci sono luoghi comuni che frenano l’applicazione della TARIP. I punti chiave del DM TARIP del 2017 sono pochi, chiari e semplici. Quindi passare a Tariffa Corrispettiva costa meno di quanto si creda e conviene a tutti.
La Tariffa Corrispettiva richiede l’adozione di un modello industriale di tipo 4.0. Ci sono Modalità e Tecnologie da utilizzare da cui non si può prescindere.
Oggi è noto dove non si deve sbagliare per ottenere risultati nel breve periodo. In attesa delle disposizioni di ARERA nel campo dei rifiuti come già ha fatto per il GAS e l’Acqua.
Questo documento è frutto di un più che ventennale periodo di approfondimento delle modalità e tecnologie abilitanti. L’applicazione della nuova filosofia di gestione dei rifiuti si concretizza in una metodologia operativa per addebitare il servizio al cittadino applicando criteri “sinallagmatici” e quindi più equi. Di tutto ciò si è iniziato a parlare compiutamente con l’avvento della Legge RONCHI del 1997 quando, per la prima volta, è stato introdotto il concetto “chi più inquina … più paga”. Si tratta di un concetto che può essere coniugato in un’affermazione più vicina al cittadino comune: “chi meno produce … meno paga”. Con la Legge RONCHI è nato, per gli addetti ai lavori, lo slogan “dalla Tassa patrimoniale … alla tariffa Corrispettiva”.
Il lavoro non ha la pretesa di colmare da solo questa mancanza ma di fornire una raccolta ordinata d’informazioni esposte in forma di “Manuale d’USO”. Un Manuale per applicare le Tecnologie Abilitanti che, nel rispetto della definizione di “innovazione combinatoria”, risultano determinati per sviluppare il Processo TARIP sintetizzabile in 4 fasi temporali. Il Manuale prova a descrivere come sia possibile passare indenni dal Modello di tipo Burocratico della TARI Patrimoniale ad un Modello di tipo Industria 4.0 necessario per la Tariffa Corrispettiva.
I&S di Trento, Azienda storica del GIS, torna in ASITA dove presenterà le Tecnologie GIS-IT applicate al mondo dei Rifiuti.
Saranno presentati anche i risultati di un progetto di Ricerca sulla Mobilità.
Martedì 12 novembre 14.00 – 18.30
CORSO gratuito con Crediti Formativi a cura di I&S Informatica e Servizi – Sala Marconi
Dal Porta a Porta alla Tariffa Puntuale: Metodi e Tecnologie per la Raccolta dei Rifiuti in una città intelligente
Relatore: Pierluigi Fedrizzi, I&S Informatica e Servizi
Durante il corso saranno presentate le Tecnologie Abilitanti per applicare la Tariffa Corrispettiva e a chi avrà partecipato sarà fatto omaggio del Manuale d’USO – Rivoluzione TARIP.
Crediti Formativi per Geometri (4 CFP per mezza giornata oppure 8 CFP per intera giornata), Agronomi e Forestali (CFP come da regolamento CONAF 3/2013).
Mercoledì 13 novembre 11.30 – 13.00
Workshop a cura di I&S Informatica e Servizi – Sala Marconi
Toponomastica e Georeferenzazione proporzionale alla finalità
Relatore: Giuseppe Angelini, I&S Informatica e Servizi
Mercoledì 13 novembre 17.00 – 19.00
SESSIONE PLENARIA POSTER – APERIPOSTER