Amministrazione comunale della città di Pisticci, comune italiano di 16 802 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Il comune conta una superficie di 233,67 km²
https://www.comunedipisticci.it/
ConSer VCO SpA è l’azienda, a capitale interamente pubblico (sono Soci tutti i 74 Comuni della Provincia del VCO oltre al Consorzio Rifiuti del Verbano Cusio Ossola), che garantisce i servizi di gestione del ciclo dei rifiuti per tutti e 74 i Comuni del territorio provinciale.
ConSer VCO SpA provvede alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani attraverso la raccolta indifferenziata e differenziata, il recupero e lo smaltimento.
Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 5 del Lazio Meridionale Frosinone costituito dalla Conferenza dei Sindaci di tutti i Comuni dell’A.T.O, ha come obiettivi la pianificazione e il controllo della gestione del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.), la definizione degli obiettivi riguardo la fornitura dell’acqua potabile, la raccolta e depurazione delle acque reflue e la verifica della gestione dei servizi affinché siano rispettati il Regolamento di fornitura e la Carta del Servizio.
Il territorio gestito si sovrappone quasi totalmente a quello della Provincia di Frosinone e comprende 86 comuni.
La Comunità Alto Garda e Ledro (C9) è una comunità di valle della Provincia autonoma di Trento. Comprende la zona trentina dei territori gardesani e la vicina Valle di Ledro. Tra i comuni della comunità sono compresi anche Arco e Riva del Garda, per grandezza rispettivamente quarto e quinto centro abitato della Provincia (entrambi si attestano attorno ai 17.000 abitanti).
https://www.altogardaeledro.tn.it/
Impresa multi-servizi e cooperativa sociale di tipo B, ovvero che si occupa di progettare e gestire le attività imprenditoriali con l’intento di inserire, nel mondo del lavoro, soggetti svantaggiati. Con sede a Torino, si è negli anni specializzata in:
Savno Srl è l’azienda che gestisce il servizio integrato dei rifiuti solidi urbani per 44 comuni della Provincia di Treviso. Si occupa del servizio di raccolta delle principali frazioni merceologiche dei rifiuti, del loro trattamento e/o smaltimento e del servizio di fatturazione della Tariffa Rifiuti ai cittadini e alle aziende. Il territorio servito si estende per oltre 1000 km² e comprende circa 305.000 abitanti corrispondenti a 120.000 utenze.
AG Service è un’azienda con sede a Caserta che offre un’ampia selezione di servizi alle aziende distributrici di servizi essenziali (gas, acqua, energia-elettrica) quali ad esempio la ricerca sistematica fughe gas e perdite idriche, il censimento e codifica degli utenti, progettazione gestioni e manutenzione impianti di distribuzione, lettura misuratori e distribuzione fatture, fatturazione e riscossione bollette ed altro.
http://www.agservicesrl.it/servizi.htm
G.E.I. S.p.A. Gestione Energetica Impianti progetta, costruisce e gestisce impianti di distribuzione di gas e acqua. La sede è a Crema, nell’area dove nel 1873 fu costruita l’Officina del Gas che gestiva la rete di distribuzione e l’illuminazione della città. Nel corso degli anni l’Azienda si è trasformata nel Gruppo ENERGEI composto da G.E.I, Omnia Servizi ed Enercom.
GEI svolge essenzialmente attività di costruzione e gestione in concessione di impianti di distribuzione gas naturale, si occupa della gestione del servizio di Pronto Intervento in un’ampia area in Piemonte, Lombardia e Veneto. In quest’ottica ha continui rapporti con l’Amministrazione Pubblica locale per il conseguimento, tramite gare, delle concessioni e nelle successive fasi pluriennali di conduzione degli stessi impianti.
AmAmbiente è una multiutility nata dalla fusione di AMNU e STET che opera sul territorio dell’Alta Valsugana ed ha sede a Pergine Valsugana, in provincia di Trento.
Gestisce i servizi essenziali di gestione del ciclo idrico, dell’igiene ambientale, dell’illuminazione pubblica, delle energie rinnovabili e delle onoranze funebri.
ACSEL SpA è un’azienda a capitale pubblico di proprietà di 39 Comuni della Valle di Susa che fornisce servizi agli stessi comuni soci. In particolare si occupa dell’ambiente (raccolta e smaltimento rifiuti), della gestione del gestione del Canile Consortile, di energie alternative (fotovoltaico…), informatica e telecomunicazioni, educazione e sensibilizzazione sulla raccolta rifiuti e fornisce supporto agli uffici comunali.